Sicuramente siete tutti al corrente perché è girato anche il programma completo della manifestazione ma non si sa mai.
Giovanna Penati, Scalea 93
———- Messaggio inoltrato ———-
Da: Monacelli Elisa <elisa.monacelli@comune.roma.it>
Date: 29 maggio 2012 11:00
Oggetto: I: Invito alla 2° edizione Lo Spiraglio – Filmfestival della Salute Mentale e alla Conferenza Stampa
A: Monacelli Elisa <elisa.monacelli@comune.roma.it>
Siete invitati alla 2° edizione Lo Spiraglio – Filmfestival della Salute Mentale che si terrà il 1 giugno p.v. alla Casa del Cinema
elisa monacelli
Oggetto: Invito Conferenza Stampa Lo Spiraglio – Filmfestival della Salute Mentale
CONFERENZA STAMPA
2° edizione Lo Spiraglio – Filmfestival della Salute Mentale
MERCOLEDÌ 30 MAGGIO ORE 11,00
c/o FONDAZIONE ROMA SOLIDALE ONLUS – BORGO PIO, 10 (ENTRATA BORGO SANT’ANGELO – ROMA)
Si prega di confermare la presenza a:
g.belardinelli@fondazioneromasolidale.it
Interverranno:
Sveva Belviso, Vicesindaco di Roma Capitale*
Folco Cimagalli, Sociologo, professore associato e presidente della Fondazione Roma Solidale
Federico Russo, Psichiatra e direttore del Festival lo Spiraglio
Simone Emiliani, Vicedirettore della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi e direttore artistico del Festival lo Spiraglio
*in attesa di conferma
Lo Spiraglio – Filmfestival della Salute Mentale, organizzato dal Centro diurno Palestro e dall’associazione culturale Sentieri Selvaggi, è promosso da Roma Capitale e dal Dipartimento Salute Mentale Roma ASL Rm A – Roma Centro in partenariato con Fondazione Roma Solidale onlus e con il sostegno di Mga e Indieframe. Questo evento nasce con lo scopo di mostrare, nelle sue molteplici varietà, il mondo della salute mentale raccontato per immagini. Che il cinema e la Salute Mentale (intesa come il complesso di pensiero e azioni che si muovono per tutelarla) abbiano ormai un legame stretto è cosa nota. Non era invece presente, tra tanti Filmfestival tematici, uno spazio dedicato al Cinema della Salute Mentale. Lo Spiraglio si propone come un evento scientifico e di cultura, attraversato da prodotti cinematografici densi di contenuti, idee, suggestioni che possono interessare il grande pubblico, così come gli esperti del settore.
La seconda edizione avrà luogo venerdì 1° giugno presso la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma e vedrà in concorso una selezione di corti e lungometraggi sul tema della salute mentale. I vincitori selezionati si aggiudicheranno i seguenti premi:
- Premio Fausto Antonucci al miglior cortometraggio (entro i 30′ di durata)
- Premio Fondazione Paolo Pancheri al miglior lungometraggio (sopra i 30′ di durata)
La Giuria di quest’anno è composta da: Enrico Magrelli (Presidente), Paolo Boccara, Adriano Pallotta, Anna Maria Pasetti e Monica Rametta.
Nell’ambito della manifestazione saranno inoltre assegnati il Premio “Lo Spiraglio” Fondazione Roma Solidale, riconoscimento a un cineasta che sia riuscito a trattare il tema della salute mentale con sensibilità, contribuendo allo sviluppo di una cultura che contrasta il pregiudizio, conferito quest’anno a Marco Bellocchio per la ricerca condotta nella sua intera filmografia, e il Premio del pubblico “Indie Frame”, che garantirà al film più apprezzato dalla platea di essere distribuito dalla piattaforma digitale di Atlantide Entertainment.
Info e contatti:
Ufficio stampa, comunicazione e relazioni con l’esterno:
Fondazione Roma Solidale
Gioia Belardinelli (g.belardinelli@fondazioneromasolidale.it)
Se qualcuno non desidera ricevere questo tipo di informativa è sufficiente che risponda scrivendo nell’oggetto: “NO GRAZIE”.
Se, viceversa, conoscete qualcuno che desidera ricevere questo tipo di informativa basta segnalarci NOME, COGNOME e INDIRIZZO MAIL
Programma festival pdf:
Filed under: eventi | Leave a comment »