incontro con Massimo Cirri al Festival di Pergine; 181 (e ciccioli); parole ritrovate incontro nazionale ottobre 12, Muyeye

 

Carissime & Carissimi

info varie e diverse !

 

Incontro con Massimo Cirri a PSA, Pergine Spettacolo Aperto

A Pergine (cittadina vicino a Trento sede del vecchio Manicomio) si tiene da molti anni un Festival che ha un accento particolare sui temi del disagio, con una attenzione particolare al disagio psichico. Quest anno tra le varie offerte del Festival ci sarà un’iniziativa titolata “Un laboratorio tra cittadini, utenti dei servizi di salute mentale e studenti riflette e inventa parole nuove per la salute mentale“. Massimo Cirri, il conduttore di Caterpillar di Radio 2 e vecchio frequentatore de Le Parole ritrovate, sarà il conduttore del Laboratorio’ che andrà in scena martedì 10 luglio dalle 15.00 alle 18.00. In allegato trovate tutte le istruzioni per l’uso.  

 

‘181’

Tiziana marchigiana sta preparando con vari ausili un manifesto di presentazione della ‘181’ che nasce per accompagnare la nostra proposta nelle varie occasioni in cui cominceremo a presentarla.

Oltre al manifesto ci sarà anche una lettera di accompagnamento breve in cui si spiega chi siamo e perchè abbiamo promosso la ‘181’ e anche che siamo del tutto contrari a Ciccioli e &.

Nell’attesa di dare il via a iniziative concrete di diffusione nelle varie realtà cittadine e regionali l’idea è quella di inviare lettera, manifesto e libretto in PDF alle mailing list che abbiamo (DSM, Associazioni, Media etc). Inoltre è importante inviare le stesse cose in cartaceo a responsabili politici amministrativi associativi etc per dare loro la possibilità di prendere visione di cosa è effettivamente la ‘181’.

Dell’invio mail me ne occuperò io, dell’invio cartaceo Tiziana sta parlando con Giovanni romano.

Inoltre sta andando avanti il lavoro del video (Ignazio e Elena a Milano con il regista Francesco Lauber) e anche il percorso teatrale.

 

Libretto ‘181’.

Finalmente è pronto! quindi chi vuole cominciare a prenotarne quantità di un qualche rilievo si faccia vivo. Il costo di produzione è di 20 centesimi a copia più spese postali se ci sono. Il signor Cuni provvederà alle spedizioni.

 

Le Parole ritrovate, incontro nazionale ottobre 2012, Trento

Come negli anni scorsi abbiamo spedito depliant e locandina ai DSM e alle varie mailing list di tutta Italia. Sarà anche l’occasione per dare inizio alla raccolta di firme per fare della ‘181’ una proposta di legge di iniziativa popolare. Quindi un momento particolarmente importante. Cominciate a organizzarvi!

 

Giornata ufologica, Trento 15 giugno

Ultima chiamata e ultimi posti per chi è interessato. Vedere le istruzioni sul Sito www.fareassieme.it

 

Muyeye

Il nostro Mario l’africano nei mesi scorsi è tornato a Muyeye e ci ha scritto il bellissimo report che trovate sotto. Davvero bello ed emozionante leggere che la ‘nostra’ scuola è viva e vitale e sta dando proprio quei risultati che ci attendevamo. Evviva !!!!

Non mi viene in mente altro

Baci tanti

Renzo

 

Mail di Mario l’Africano !!!!

 

Ciao Renzo, sono rientrato in Italia da pochi giorni.

Ti invio alcune righe per aggiornarti della mia visita alla scuola di Muyeye del marzo scorso.

 

Sono stato a Malindi dal 12 al 19 marzo ed ho trascorso il mio tempo tra la scuola elementare Karima (accompagnando la classe del liceo Rosmini di Trento che ha svolto lì il suo stage) ed il politecnico di Muyeye.

Ho avuto modo di parlare con la nuova direttrice Md Gladys Sifa Mukare, di incontrare gli studenti e di partecipare ad un incontro del consiglio direttivo.

A partire da marzo 2012 il ministero ha iniziato a pagare gli stipendi di tre nuovi insegnati. Il numero di insegnanti a carico del ministero è quindi salito a sei. Attualmente quindi solo due degli otto insegnati impiegati al politecnico sono a carico del consiglio direttivo. Questa e’ di certo una bella notizia e dimostra che pur trattandosi di un paese il cui sistema scolastico ha delle grosse carenze  negli ultimi anni il governo del Kenya sta dedicando maggiore attenzione e risorse alle scuole professionali.  

Durante la mia visita erano presenti nelle aule solo gli alunni iscritti al primo anno, si tratta di circa 100 ragazzi che hanno iniziato l’anno scolastico a gennaio 2012.

Gli alunni del secondo anno erano impegnati nel tirocinio in azienda. Dei circa 65 alunni che nel 2011 hanno portato a termine il primo anno di corso circa la metà stava frequentando il tirocinio previsto dal secondo anno (seguiti da un tutor aziendale e da un tutor della scuola) mentre i rimanenti stavano ancora cercando un’azienda disponibile ad accoglierli.

La scuola non ha ancora ricevuto il finanziamento ministeriale tanto atteso e che spetta ai politecnici che sono regolarmente registrati. In questo momento quindi le uniche entrate della scuola sono quelle relative alle tasse scolastiche ed occasionalmente quelle degli sponsor.

Le entrate relative alle tasse scolastiche sono però poca cosa per il fatto che sono in pochi a pagarle. La scelta del consiglio è quella di permettere la frequenza ai corsi anche agli alunni che non pagano del tutto le tasse scolastiche con l’intento di facilitare la partecipazione dei ragazzi provenienti anche dalle famiglie più povere. L’anno scorso solo circa il 30% delle tasse scolastiche è stato versato.

I laboratori sono poveri di strumenti, materiali ed attrezzature. Tranne il corso di taglio e cucito che e’ ben fornito di macchine da cucire donate in parte da Itake ed in parte dal ministero tutti gli altri laboratori sono carenti di materiali se non del tutto sprovvisti come ad esempio il corso per elettricisti.

Il consiglio spera che nei prossimi mesi il ministero possa concedere il contributo previsto.

La scuola ha inoltre maturato dei debiti dovuti in particolare a bollette della luce non pagate e stipendi degli insegnanti non versati. 

 

Il 15 marzo ho incontrato il consiglio direttivo ed ho trattato con loro i seguenti argomenti:

1.      Completamento della scuola. Durante la nostra visita del febbraio dell’anno scorso per l’inaugurazione della scuola,  avevamo concordato con l’impresario che il versamento del saldo di quanto gli spettava sarebbe avvenuto a due condizioni: il completamento di alcuni lavori strutturali/rifiniture e l’ottenimento del certificato di abitabilità. I lavori e rifiniture sono state completati nelle settimane successive mentre il certificato di abitabilità ad oggi non e’ stato rilasciato. Ho quindi informato il consiglio che Le parole Ritrovate non hanno ancora versato il saldo all’impresario.

2.      Contributo economico acquisto sedie. Sono arrivato a Muyeye pensando di non consegnare del denaro alla scuola ma dopo aver discusso con la direttrice ed il consiglio ed essermi confrontato al telefono con te ho consegnato loro la somma di € 500 vincolandola all’acquisto di attrezzatura per la scuola. Il consiglio ha optato per l’acquisto di sedie.

3.      Campi di lavoro. Ho riferito al consiglio che Le Parole Ritrovate non sanno se e come potranno in futuro continuare a sostenere economicamente la scuola. Come richiestomi da Le Parole Ritrovate ho riportato e spiegato al consiglio la proposta di continuare il rapporto con loro anche attraverso la forma del campo di lavoro. Il consiglio ha accolto molto bene la proposta, consapevole che questo non significa un sostegno economico diretto ma un modo per continuare/creare relazioni.

 

La direttrice a nome di tutta la scuola ci tiene a ringraziare Le Parole Ritrovate per la somma di denaro che ha permesso l’acquisto delle sedie. A breve dovrebbe inviare un ringraziamento scritto, la copia della ricevuta di pagamento ed alcune fotografie.

La direttrice della scuola mi ha inoltre consegnato un documento che fa il punto sullo stato della scuola ad oggi e si pone degli obiettivi per il biennio 2012-213. Appena passo a Trento vengo a consegnartelo in modo che possa essere a disposizione di chi desidera approfondire la situazione della scuola. Ti faccio avere anche una serie di fotografie scattate in quei giorni.

 

A presto

 

Mario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: