Inclusione attiva e salute mentale: la sfida del progetto Pro.P

Redattore Sociale Agenzia Giornalistica Quotidiana

Del 13/12/2012

 

Inclusione attiva e salute mentale: la sfida del progetto Pro.P

Inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico, al via la due giorni di convegno promossa e organizzata dal ministero del Lavoro e delle politiche Sociali in collaborazione con l’Isfol.
Ferrante: “Progetto complesso, ma qualificante per tutti”

ROMA – Contribuire all’adozione e alla messa a sistema di metodologie e strumenti innovativi per i servizi pubblici destinati alle persone con disagio psichico mediante lo studio delle diverse variabili che influenzano i loto percorsi di inserimento lavorativo e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone che vivono un disagio psichico: sono questi gli scopi della due giorni di convegno nazionale promossa e organizzata dal ministero del Lavoro e delle politiche Sociali in collaborazione con l’Isfol, dal titolo “Inclusione attiva e salute mentale: modelli e pratiche di successo per l’inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico”. Al via oggi presso il centro congressi “Roma Eventi” a piazza di Spagna il convegno ha messo in luce le attività che hanno caratterizzato il progetto Pro.P, programma per il sostegno e lo sviluppo di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disagio psichico. 

Avviato nel 2006, il Programma interessa attualmente dieci diverse realtà regionali. Dopo il coinvolgimento di Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana e Umbria, il Pro.P è stato esteso nel 2010 a Veneto e Campania e poi nel 2011-2012 alla Sardegna, Molise e Marche. Sei gli ambiti di intervento: creazione e rafforzamento di reti interistituzionali tra i diversi attori del territorio; formazione degli operatori territoriali; ricerche-azione sull’inserimento nel mondo del lavoro e sul mantenimento dell’occupazione da parte di persone con disagio psichico; cooperazione sociale e percorsi di inserimento lavorativo; indagini sui centri diurni per la salute mentale; organizzazione dati e documentazione in un unico sistema informativo.  

“Il progetto Pro.P – ha spiegato Alfredo Ferrante, dirigente Dg Inclusione sociale del ministero del Lavoro e delle politiche Sociali – è stato complesso, ma qualificante per tutti. E’ passato attraverso tre Governi e ha coinvolto molte Regioni d’Italia. Il valore aggiunto è stato il metodo: lavorare dal basso coinvolgendo chi opera sul territorio. In un momento di crisi economica come il nostro parlare di inserimento lavorativo di persone con disagio è una sfida e il quadro è molto ampio. La Convenzione Onu sottolinea la centralità della persona e costituzionalizza il motto ‘Niente su di noi senza di noi’. La partecipazione e il coinvolgimento di enti, associazioni, operatori, specialisti è alla base del testo di Convenzione, amplia il dibattito e modifica l’approccio che si deve avere con la disabilità”. 

“Un tema per noi fondamentale quello dell’inserimento lavorativo delle persone con disagio psichico – ha poi aggiunto Amedeo Spagnolo che per l’Isfol ha seguito tutto il progetto Prop.P – perché si tratta di una categoria di persone che paga un prezzo molto altro in termini di esclusione sociale. C’è la disabilità, ma anche lo stigma. Il Pro.P in questo caso è in linea con i due grandi obiettivi dell’Isfol: l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale delle persone in difficoltà. Abbiamo due giorni di lavoro per fare il punto sull’ottimizzazione delle risorse, per fare sistema e per migliorare la vita delle persone che vivono questo disagio e delle loro famiglie. Le eccellenze ci sono. Una persona con disagio psichico che lavora è un investimento e un beneficio per tutta la società”. (eb) 

Immagine

 

 

 

 

 

 

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati. In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: