Sono aperte le iscrizioni per “Lo Spiraglio” 3° FilmFestival della salute mentale – Edizione 2013

Programmazione della 3° edizione del filmfestival “Lo spiraglio”.

Elisa monacelli

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Concorso “Lo spiraglio” Roma FilmFestival della Salute Mentale 3a Edizione 2013, promosso da Roma Capitale/Assessorato Promozione dei Servizi Sociali e della Salute e dall’Azienda Sanitaria Locale Roma A (Regione Lazio) con il supporto di MGA (Congressi & Pubbliche Relazioni).

L’organizzazione è curata dal Centro Diurno Palestro (Dipartimento Salute Mentale ASL RmA), in partenariato con la Fondazione Roma Solidale onlus.

La presentazione delle opere finaliste si svolgerà il 31 maggio e il 1 giugno 2013 presso la Casa del Cinema di Roma.

Chi vuole iscriversi può inviare i lavori entro e non oltre il 12 aprile 2013 seguendo attentamente le istruzioni del bando pubblicato sul sito dello Spiraglio http://lospiraglio.altervista.org/index.html.

Fate girare questa comunicazione a chi può essere interessato!

INVIA CANCELLAMI SE NON DESIDERI RICEVERE ALTRE COMUNICAZIONI DA “LO SPIRAGLIO” E SCUSA IL DISTURBO!

A norma del Decreto Legislativo 196/03, le comunichiamo quanto segue: la Sua e-mail è stata inserita in rubrica o a seguito di Sua espressa richiesta o perché Lei si è rivolto a noi per comunicazioni varie; oppure, abbiamo reperito la Sua e-mail navigando in rete o da e-mail che l’hanno resa pubblica. I dati vengono trattati con riservatezza, nel rispetto delle norme vigenti. Invieremo solo e unicamente mail a carattere culturale. Se non desidera ricevere comunicazione dei nostri post, può inviarci un messaggio di risposta, avente l’oggetto “Cancellami” e sarà, quindi, escluso dalla rubrica. In mancanza di richiesta di esclusione, sarà sottinteso il consenso alla spedizione dei nostri messaggi.

invito

Cari amici

ho il piacere di trasmettervi  l’invito della Provincia di Roma per l’inaugurazione di una nuova installazione  itinerante ideata e realizzata dal Museo Laboratorio della Mente e da Aye Aye Installazioni Interattive.

 InSideOut è un percorso artistico e multimediale: interviste, immagini, disegni e tracce, raccontano la vita di Paolo – narrata dal fratello Carlo Gnetti nel libro Il bambino con le braccia larghe (Ediesse, 2010) – che attraversa oltre trent’anni della nostra storia, dalle memorie del manicomio alle pratiche terapeutico-riabilitative della psichiatria sociale italiana, passando per la chiusura degli ospedali psichiatrici e il funzionamento dei servizi di salute mentale.

InSideOut dà forma a un ribaltamento dal dentro a fuori, da osservatori a osservati, rendendo tangibile e visibile il passaggio da una dimensione corale a una dimensione intima e personale.

Il progetto si ispira anche alle recenti Risoluzioni del Parlamento Europeo sulla Salute Mentale e al Piano d’azione sulla salute mentale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale di Sanità:

  • aumentare la sensibilità della comunità nei confronti dei problemi di salute mentale che troppo spesso sono ancora ignorati o sottovalutati;
  • porre la questione dei diritti umani e di cittadinanza al centro dell’agenda di sviluppo e delle istituzioni nazionali e locali di sanità pubblica;
  • generare politiche di salute mentale e sviluppo di servizi con forte orientamento comunitario;
  • disseminare conoscenze adeguate sulla salute mentale;
  • dare voce alle istanze degli utenti e dei loro familiari;

Cortesemente vi chiedo di condividere l’invito .

Infine siete invitati il 14 febbraio 2013 alle ore 18:00 presso il Museo Laboratorio della Mente all’incontro con Claudio Cecchini (candidato alle elezioni regionali nella Lista Civica Nicola Zingaretti Presidente).

Se ancora non lo avete  fatto potrebbe essere l’occasione per visitare il Museo Laboratorio della Mente .

Cordiali Saluti

Dr. Pompeo Martelli

Direttore

Museo Laboratorio della Mente

www.museodellamente.it

invito_layoutprovincia

Schermata

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.