INSIEME CON TE

Invio in allegato una iniziativa con la preghiera di darne la massima diffusione.

un caro saluto Pierpaola Parrella.

INSIEME con TE Onlus

spazio disponibile

carteggio con Onorevole Laura Boldrini Presidente Camera Deputati

Cari amici,
abbiamo ritenuto opportuno scrivere una lettera (ve ne spieghiamo le 
motivazioni nella nostra comunicazione allegata alla presente) 
all'Onorevole Laura Boldrini Presidente della Camera dei Deputati 
(questa nostra lettera è anch'essa allegata alla presente).
La risposta pervenuta da parte dell'Onorevole Boldrini la potete 
leggere quì di seguito.
Un caro saluto a tutti.
Sandro Paramatti
Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici

Gentili Signori,

mi scuso per il ritardo con cui rispondo alla vostra richiesta d’incontro.
Vi prego di comprendere come la fase di avvio dei lavori della Camera 
dei deputati abbia assorbito e assorba molto del mio tempo.
Mi riservo di valutare le modalità di una mia eventuale partecipazione 
ad eventi ed iniziative che vorrete programmare nello svolgimento delle 
vostre attività.
Vi informo, inoltre, che avvierò, già dalle prossime settimane, una 
campagna di ascolto e vicinanza tra le istituzioni, i cittadini e la 
società civile.
Con i miei più cordiali saluti.

Laura Boldrini

LETTERA A BOLDRINI

comunicazione su risposta Laura Boldrini

Politiche sulla disabilità: un’inversione di tendenza?

Diffondo quanto pubblicato da Movimento Disabili Rinnovamento Democratico tramite Tiziana Marchi.

Sandro Paramatti

Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici

Tiziana Marchi ha pubblicato qualcosa in Movimento Disabili Rinnovamento Democratico

Tiziana Marchi

1 giugno 9.17.14

Politiche sulla disabilità: un’inversione di tendenza?
«Segna una decisa inversione di tendenza», secondo Nina Daita della CGIL, l’annuncio del viceministro al Lavoro e alle Politiche Sociali, Maria Cecilia Guerra, della Quarta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, in programma a Bologna il 5 e 6 luglio. «Un momento centrale – secondo Daita – anche perché strettamente legato al varo del Programma d’Azione sulla Disabilità»

Un gruppo di partecipanti all’ultima Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, tenutasi a Torino nell’ottobre del 2009
«Un appuntamento di straordinaria importanza e che segna una decisa inversione di tendenza rispetto ad atteggiamenti passati, e scelte politiche conseguenti, segnati da un vergognoso accanimento contro le persone con disabilità».
Questo il commento di Nina Daita, responsabile dell’Ufficio Politiche Disabilità della CGIL Nazionale, all’annuncio del viceministro al Lavoro e alle Politiche Sociali, Maria Cecilia Guerra, della Quarta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, in programma a Bologna il 5 e 6 luglio prossimi.

Secondo la Dirigente Sindacale, quello dovrà essere «un momento centrale perché strettamente legato al varo, anche questo annunciato dal viceministro Guerra, del Piano d’Azione sulle Disabilità, che ci auguriamo sia approvato al più presto dal Consiglio dei Ministri». Un piano, quest’ultimo, «atteso, e frutto di un vero e partecipato confronto con le tante realtà che animano e rappresentano il mondo della disabilità, che avrà bisogno non solo di un sostegno politico, ma anche di un adeguato stanziamento di risorse, per favorire quel processo di inclusione delle persone con disabilità nella vita quotidiana che la crisi, e le passate e scellerate politiche, hanno reso sempre più difficile». (S.B.)

Conferenza Nazionale e Programma (o Piano) d’Azione
Fu la Legge 162/98 (articolo 1, comma d) a stabilire lo svolgimento, «ogni tre anni», della «Conferenza Nazionale sulle Politiche dell’Handicap». In realtà, nei successivi quindici anni, le Conferenze sono state solo tre, la prima a Roma, nel dicembre del 1999, la seconda a Bari, nel febbraio del 2003 e la terza a Torino, nell’ottobre del 2009.
Per quanto poi riguarda il Programma (o Piano) d’Azione Italiano per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, esso è previsto dalla Legge 18/09, con la quale il nostro Paese ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, così come l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, che aveva prodotto il documento nel febbraio scorso. Esso attende ora il varo, da parte del Consiglio dei Ministri.

31 maggio 2013

Schermata

coordinamento nazionale inclusione sociale persone con disabilità psichica

Cari amici,

vi trasmetto in allegato una nostra comunicazione su quanto in oggetto e sugli appuntamenti di lavoro previsti ed a ciò finalizzati.

Un caro saluto a tutti.

Sandro Paramatti

Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici

invito incontro 27 giugno 2013 ISFOL

Schermata

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.