video Zingaretti

 

A nome di Scalea. grazie alla Caritas per l’impegno per la salute mentale e congratulazioni per il meritatissimo riconoscimento.
Giovanna Penati a nome del Direttivo e volontari tutti

 

Vorrei condividere con tutti voi l’emozione per il riconoscimento dell’impegno quotidiano di tutti i volontari dell’Area Sanitaria Caritas.

Grazie per tutte le volte che mi avete sostenuta, incoraggiata e “accolta”.

                                                                                                     Daniela

Schermata-2

 

 

Daniela Pezzi

Caritas Diocesana di Roma, Area Sanitaria

Via Marsala 97/103     00185 Roma

tel. 06.44340247 – 4454791

fax 06.4457095

salute.mentale@areasanitaria.it

Carissime/i,
come già comunicato da Gonzalo, l’Area Sanitaria della Caritas di Roma è stata insignita della medaglia d’oro al merito della sanità pubblica. Per noi, per tutti noi un grande onore non per il riconoscimento in sé, personalmente non amo premi e riconoscimenti vari, ma perché colloca il nostro impegno nel giusto ambito che non è quello “apparente” della filantropia ma è quello della sanità pubblica, così come definita dalla nostra Costituzione e dalla legge costitutiva il SSN, e cioè del bene comune, dell’equità, della giustizia sociale … perché la “carità esige la giustizia” (Benedetto XVI). E noi il bene comune lo intendiamo arricchito di Carità, di Amore per il prossimo a qualsiasi storia o cultura appartenga … Questo mix di Amore e Giustizia vuole essere l’Area Sanitaria, dove è collocata l’esperienza di ciascuno di voi, unica per motivazioni ed impegno, legata alla propria storia umana e professionale, per alcuni anche un cammino di fede, per tutti un orizzonte di senso.
Questa mail per dire che la medaglia d’oro al merito della sanità pubblica è una medaglia di tutte/i: noi impegnati nell’oggi, ma anche di tutti coloro che nel passato hanno incrociato la loro storia con i servizi dell’Area Sanitaria … ma oserei dire che è la medaglia anche dei nostri pazienti, spesso invisibili, calpestati nei diritti, resi arroganti dalla marginalità, schiacciati da una esistenza indegna o da opportunità mai arrivate o sfuggite …

Non è la medaglia che ci motiva ma è l’occasione per dirci che ci siamo, per riconoscerci in un progetto comune e per ricordare quanti hanno permesso quest’impegno. Penso a Riccardo Colasanti “il fondatore” (lui non ama essere chiamato così, anzi non vorrebbe nemmeno essere ricordato …) che oltre 30 anni fa ha attivato un piccolo centro medico a Ostia trasferito poi dai salesiani a Roma Termini: adesso è impegnato tra New York e l’Ecuador a “fondare” altri progetti tra sogni e realtà; a don Luigi Di Liegro che ha creduto in questo impegno fin dall’inizio e ci ha sostenuti fino a pochi giorni dalla sua morte nel 1997 (l’ultimo suo discorso in pubblico ci sprona ad andare avanti “per una cultura diversa”); a tutti gli amici dell’Associazione F. Rielo (attivissima fino a metà degli anni ‘90 e poi partner in ambito formativo); alle Suore Elisabettine di Padova che ci hanno sempre sostenuto concretamente con strutture e competenze; a don Guerino di Tora, oggi amato Vescovo, che ci ha fatto crescere (a lui dobbiamo i lavori del 2000 e la collocazione attuale del Poliambulatorio, la fiducia nel progetto “ferite invisibili”, gli spazi dell’attuale Centro Odontoiatrico, la possibilità di sperimentarci con i cinesi …) ed infine a don Enrico Feroci che si esprime così: «A tutti coloro che sono attualmente impegnati nell’Area sanitaria e che lo sono stati negli anni passati (complessivamente quasi 2.000 volontari) va questo riconoscimento, come testimonianza di una attenzione delle Istituzioni a chi fa del proprio servizio un elemento di prossimità ai più deboli e fragili della società, con un’ottica di una sanità pubblica che non può escludere nessuno … … L’opera di carità della Chiesa di Roma è solo un segno, ampiamente insufficiente, per il contrasto del disagio. È un modo però per indicare alle Istituzioni ed ai cittadini che la prima e vera solidarietà è quella che ognuno di noi riesce a fare nel quotidiano, aprendo gli occhi e prestando attenzione a chi gli è più prossimo”.

Vedi: http://www.caritasroma.it/2013/07/il-presidente-della-repubblica-giorgio-napolitano-conferisce-alla-caritas-di-roma-la-medaglia-d’oro-al-merito-della-sanita-pubblica/

Infine un ultimo passaggio: per una piacevole coincidenza (…) giovedì pomeriggio è venuto a trovarci presso il Poliambulatorio, il Presidente della Regione, Nicola Zingaretti, che ci ha assicurato il sostegno concreto dell’Istituzione per i prossimi anni. Ciò per noi è un ulteriore responsabilità per fare del nostro servizio per il “bene comune” un reale e concreto segno di prossimità. E questo ci ha spinto anche ad aderire ad una campagna di grande impegno civile che chiede una uniforme applicazione delle normative in essere per garantire la tutela sanitaria agli immigrati con particolare riferimento ai bambini.

Visita Zingaretti. Vedi: http://www.youtube.com/watch?v=uyXlr65lGac

Adesione Appello. Vedi: http://www.caritasroma.it/2013/07/una-medaglia-doro-di-denuncia/

Perché l’Appello. Vedi:www.simmweb.it

In questi giorni di mezza estate, mentre molti di voi hanno permesso quotidianamente ai servizi dell’Area sanitaria di rispondere concretamente a bisogni nascosti, sono accadute anche queste cose che ho “narrato” perché l’impegno di ciascuno è impegno di tutti.

Buona estate

Salvatore Geraci

2013.medaglia attestato

2013.medaglia motivazione

onorificenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: