ASSICURAZIONE

ASSCari tutti,
vi informo che a seguito della conclusioni dei lavori del tavolo tecnico
ISVAP, ANIA, UNASAM, Progetto Itaca, nel quale l’UNASAM era rappresentata
dal Presidente onorario E. Muggia,  l’ISVAP, Istituto per la Vigilanza sulle
Assicurazioni Private  e di Interesse Collettivo, con raccomandazione del
23/7/2012,  ha richiamato le compagnie assicurative ad un sollecito
adeguamento delle proprie polizze malattia  eliminando  dalle condizioni
generali le disposizioni che pregiudizialmente collocano le persone con
malattie mentali e ai soggetti che fanno uso di farmaci psicotropi tra le
“persone non assicurabili” e prevedendo, nel contempo, la possibilità di
accedere a coperture assicurative ai soggetti portatori di handicap mentali
o che assumono farmaci psicotropi a scopo terapeutico. Ciò in adempimento
della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (art. 25,
lettera e), ratificata con legge nazionale del 3 marzo 2009, n. 18,  che
stabilisce l’illegittimità delle clausole che impediscono ai portatori di
handicap mentali e ai soggetti che fanno uso di farmaci psicotropi di fruire
di coperture assicurative.
Per interessamento del Presidente onorario E. Muggia e del Dott. F Ceriani
Sebregondi di Progetto Itaca, inoltre,  l’Unasam ha definito una convenzione
a favorevoli condizioni con la Compagnia Fontana Rava – Toscano e Partners,
Via Turati 40, 20121 che, come ci ha preannunciato Ernesto Muggia nella
nostra ultima assemblea, è già operativa.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potrete rivolgervi alla Signora
Loretta Portello, tel. 026572730 e al Dott. Fabrizio Ceriano Sebregondi,
Cell. 335 299872.
Cordiali saluti
Girolamo Digilio

Girolamo Digilio
Presidente UNASAM
e-mail: unasam@unasam.it

Schermata

 

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Pazienti psichiatrici in crociera senza parenti e operatori

Pazienti psichiatrici in crociera senza parenti e operatori

Dal 31 agosto al 17 settembre, in 84 partiranno per la ”vacanza liberata” promossa da regione Toscana e associazioni. Previste 3 tappe in crociera e campeggio. Due eventi pubblici di sensibilizzazione contro lo stigma della malattia mentale.

30 agosto 2013

ROMA –  E’ al via la “vacanza liberata”, ovvero un viaggio autogestito dalle associazioni degli utenti di salute mentale, senza l’accompagnamento di operatori sociali né di familiari: Partirà sabato 31 agosto da Marina di Carrara, con ritorno previsto il 17 settembre a Pisa, l’edizione 2013 di “Mare, costa e dintorni” promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con tre associazioni di utenti di servizi per la salute mentale (Ass. Mediterraneo di Livorno, Ass. Alba di Pisa e Ass. Auto Mutuo Aiuto Psichiatrico di Massa Carrara) e con l’Azienda Usl 6 di Livorno. 84 utenti, suddivisi in gruppi di 18-20 persone, parteciperanno al viaggio costituito da tre tappe di mare realizzate con due barche a vela e da una di terra, nelle località di Marina di Carrara, San Vincenzo, Porto Santo Stefano e Pisa. Sono previsti anche due eventi pubblici di sensibilizzazione contro lo stigma della malattia mentale, con la partecipazione di rappresentanti delle Usl e degli Enti locali: Il 2 settembre al porto di Carrarae il 16 settembre a Pisa.

 

“I gruppi che partecipano alla vacanza, sono costituiti da persone che non si conoscono tra loro proprio perché il viaggio porti anche la sfida di nuove relazioni sociali” afferma Maria Grazia Bertelloni, presidente dell’associazione  di Auto Mutuo Aiuto Psichiatrico di Massa Carrara, che insieme all’associazione Mediterraneo di Livorno, ha ideato la prima iniziativa di questo tipo 13 anni fa. “E’ importante che durante il viaggio, a differenza di quanto accade nelle case famiglia, i tempi non sono rigidi e definiti, ma dipendono dagli eventi”, sottolinea Bertelloni, “tutto è fatto assieme dagli utenti, dalla spesa alla cucina”.

 

Una parte della vacanza svolgerà in un campeggio vicino al nuovissimo stabilimento balneare “L’Alba Big Fish”, completamente attrezzato per la disabilità e inaugurato questa estate dall’associazione Alba a Marina di Pisa. Alla gestione dello stabilimento partecipano ex-utenti facilitatori sociali e utenti, con l’obiettivo di creare uno spazio per un turismo sociale senza le barriere dello stigma.

 

Obiettivi della vacanza sono: la promozione dell’associazionismo come percorso di guarigione e recovery nella malattia, la pratica di corretti stili di vita da parte di un target potenzialmente ad alto rischio socio-sanitario, l’attivazione di nuove reti territoriali da sviluppare durante l’anno.

 

Quest’anno nel corso degli eventi pubblici, il viaggio realizzerà una raccolta di fondi a favore del progetto della struttura “Green House, Ca’ Remigio” in costruzione a Torano di Carrara: Edificio in via di ristrutturazione per iniziativa di Regione Toscana e Azienda Ausl 1 di Massa Carrara per ospitarvi utenti e attività di inclusione sociale.
“Grazie all’esperienza di collabarazione e solidarietà, rappresentata dal viaggio “Mare Costa e dintorni” si è creata negli anni la “Rete Regionale Toscana Utenti di Salute Mentale“. (lj)

© Copyright Redattore Sociale

Schermata

 

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

 

 

Notizie dalla Fondazione Di Liegro – 31 luglio 2013

1

2

PROGETTO VELA E DISABILITA’: ESSERE PROTAGONISTI NELLA VITA E NELLO SPORT

Aiutaci a realizzare il progetto. Con soli 20 euro potrai contribuire ad assistere per una settimana uno delle 25 persone con disagio psichico che partecipano alle attività.

L’iniziativa è realizzata dalla Fondazione Di Liegro in collaborazione con l’Associazione “Oltre le Barriere-Onlus” di Salerno e intende promuovere l’avvicinamento di persone con disagio psichico al mare, attraverso lo sport velico.

Le attività previste dal progetto Vela e disabilità – che durerà 12 mesi – hanno lo scopo di accrescere le capacità delle persone con disabilità. Un’esperienza unica, a bordo di una barca, in mezzo al mare e alla natura, senza barriere e senza differenze, favorendo l’integrazione tra persone disabili e normodotate e rafforzando la percezione delle capacità e delle potenzialità dei destinatari.

Chiunque può sostenere il progetto:

– mettendo a disposizione il proprio tempo (per accompagnare in barca le persone con disagio psichico e per assisterle nel percorso riabilitativo);

– mettendo a disposizione risorse (c’è bisogno di barche a vela per l’addestramento e la partecipazione ad alcune regate);

– donando ora direttamente sul sito www.fondazionediliegro.it (pulsante giallo “Donazione” o cliccando qui), oppure tramite:

  • bonifico bancario intestato a Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro – onlus, via Ostiense, 106 – 00154 Roma, c/c Banca di Credito Cooperativo – Roma, IBAN IT08Z0832703226000000244000
  • c/c postale n. 97970008 intestato a Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro – onlus, via Ostiense, 106 – 00154 Roma

Per informazioni scrivi a info@fondazionediliegro.it

3

Progetto “Volontari e Famiglie in Rete” per la salute mentale

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI E FAMILIARI SU SALUTE MENTALE E MARGINALITA’ SOCIALE.

Per tutto il mese di agosto rimangono aperte le iscrizioni al corso che partirà il 19 ottobre 2013. Le finalità del corso sono quelle di formare un gruppo di volontari per facilitare l’inserimento sociale e agevolare il percorso terapeutico delle persone affette da disagio psichico; di fornire strumenti e conoscenze a familiari e volontari per affrontare in modo consapevole il tema della salute mentale; di attivare sul territorio un servizio di ascolto e assistenza per prevenire forme di isolamento e marginalità sociale.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.fondazionediliegro.it

Scarica il modulo di iscrizione, il programma del corso

4.5

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA’: concluso il primo ciclo di formazione e orientamento del progetto Labirintus, rivolto a disoccupati over 40. Qui le foto della consegna degli attestati http://www.progettolabirintus.it/index.php/scaricabili

INIZIATIVE CONTRO IL RAZZISMO: la Fondazione Don Luigi Di Liegro è entrata a far parte del Gruppo d’azione nazionale con il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza, istituito presso la Presidenza del Consiglio del Ministri (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – UNAR).

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO: è stata rinnovata la convenzione con l’Università degli studi di Roma La Sapienza, che affianca quella già attiva con l’Università degli studi di Roma Tre.


4

5×1000. UN CONCRETO SOSTEGNO ALLE PERSONE CHE VIVONO IL DISAGIO PSICHICO

Sostieni il nostro impegno per la giustizia sociale e la tutela dei più indifesi. Inserisci il codice fiscale 97167650585 nella dichiarazione dei redditi. Visualizza la brochure.5

 

LA FONDAZIONE SU FACEBOOKTi piace? Vai alla pagina.

 

Non sei più interessato? {unsubscribe}Per cancellarsi{/unsubscribe}

Schermata

Fondazione Di Liegro – CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DELLA SALUTE MENTALE – 2013

1

Senza nome 1

DiLiegro_Programmacorso2013

modello spazio disponibile

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.