Superando.it – Per l’inclusione sociale dei disabili psichici

image001

Per l’inclusione sociale dei disabili psichici

L’obiettivo è costituire un Coordinamento Nazionale per l’Inclusione Sociale dei Disabili Psichici ed è quanto accadrà il 2 ottobre a Roma, al termine della Pubblica Assemblea denominata “Tutti nessuno escluso. Per l’inclusione sociale dei disabili psichici”, frutto di un lungo lavoro preparatorio coordinato dal Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici

 

Daniele Ozzimo, assessore del Comune di Roma, parteciperà alla Pubblica Assemblea del 2 ottobre

Un lungo e approfondito lavoro preparatorio, un documento che sarà al primo posto dell’ordine del giorno emercoledì 2 ottobre una Pubblica Assemblea (Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma, ore 9-13.30), che si avvarrà di autorevoli e prestigiosi interventi e alla quale sono invitate non solo le Associazioni e le Istituzioni, ma anche tutti coloro che individualmente – genitori, parenti o amici – si dedicano alla tutela di persone con disabilità psichica.
A promuovere il tutto, è l’attivissimo Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici, che sia per l’incontro del 2 ottobre, sia per il documento sul quale esso sarà incentrato, ha scelto un titolo quanto mai significativo, vale a dire Tutti nessuno escluso. Per l’inclusione sociale dei disabili psichici.

Restando al documento di cui si è detto, sono esattamente sei i punti in cui è ripartito (Con la Costituzione contro ogni discriminazione – La particolare condizione del disabile psichico – I problemi della vita quotidiana – Il lavoro come fattore di identità sociale e di autonomia – L’importanza di unire le forze per cambiare le cose – Il Coordinamento Nazionale: uno strumento per l’inclusione sociale) e quattro le principali aree d’intervento individuate (Cura e assistenza – Scuola e formazione – Inserimento lavorativo – Attività sociali e culturali).
In particolare, vi si legge che l’auspicata costituzione di un Coordinamento Nazionale per l’Inclusione Sociale dei Disabili Psichici – cui procedere al termine della Pubblica Assemblea, coinvolgendo tutte le Associazioni e i Cittadini interessati – dovrà essere orientata a «investire nella prevenzione del disagio psichico anche con il coinvolgimento attivo delle famiglie e della scuola; migliorare la qualità complessiva della vita del disabile psichico, rimuovendo i principali ostacoli esistenti di ordine medico, economico e sociale;impegnarsi per favorire il più possibile l’inserimento lavorativo dei disabili psichici e la loro partecipazione alla vita sociale; promuovere una battaglia culturale che aiuti a superare lo stigma anche mediante il riconoscimento di alcune figure di mediatori culturali nel sociale, nella scuola e nel lavoro; collegare la lotta per il sostegno ai disabili psichici con tutte le altre forme di resistenza contro qualsiasi tipo di discriminazione».

Ai lavori del 2 ottobre – introdotti e coordinati da Virginio Massimo del Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici – parteciperanno innanzitutto Daniele Ozzimo ed Erica Battaglia, rispettivamente assessore al Lavoro, alla Casa e all’Emergenza Abitativa e presidente della Commissione Politiche Sociali e della Salute del Comune di Roma.
Presenteranno poi una propria relazione Enzo Caserta, responsabile dell’Unità Operativa dell’Impresa Sociale Dipartimento Salute Mentale dell’ASL RM D (Il problema della cura e dell’assistenza), Daniela Pavoncello, ricercatrice dell’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori) (Il ruolo della scuola e della formazione) e Nina Daita, responsabile nazionale dell’Ufficio Politiche per le Disabilità della CGIL (Le difficoltà per l’inserimento lavorativo).
Interverranno quindi (qui indicati in ordine alfabetico): Dino Barlaam, presidente della FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap); Augusto Battagliadella Comunità di Capodarco di Roma; Giampaolo Celani, presidente dell’AIPD di Roma (Associazione Italiana Persone Down); Cristiano Di Francia della Cooperativa Il Grande Carro di Roma; Dino Di Tullio, segretario nazionale di SFIDA (Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità); Fausto Giancaterina, responsabile dell’Inclusione Lavorativa all’Opera Don Calabria di Roma; Michele La Stilla del Coordinamento Movimento Disabili Rinnovamento Democratico; Fabio Magrini, presidente della Cooperativa Agorà di Roma;Maria Odoni del Coordinamento Area Disabilità Formazione Professionale del Comune di Roma; Amedeo Spagnolo, responsabile del Programma Pro.P. dell’ISFOL; Enrico Troiani, presidente della FAND di Roma e Provincia (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità). A trarre le conclusioni dell’incontro sarà Sandro Paramatti del Comitato organizzatore dell’Assemblea. (S.B.)

Schermata

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

 

“TUTTI INCLUSI”, PERCORSO VERSO LA LEGGE DI RIFORMA DEL WELFARE DEL LAZIO

L’Assessore ai Servizi Sociali del II Municipio, Guido Laj, ci ha gentilmente trasmesso le Linee Guida per una Legge sul Sistema Integrato degli Interventi dei Servizi Sociali nel Lazio, che credo interesserà molti di noi.
Cordiali saluti
Giovanna Penati, Scalea 93

LINEE-GUIDA-legge-politiche-sociali

Schermata

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

 

27-28 SETTEMBRE: SVENDITA PIANTE PER CHIUSURA VIVAIO

1997 un sogno diventa realtà Francesco Rutelli Sindaco di Roma inaugura il Parco di S.Igino Papa realizzato da disabili psichici del Centro Diurno ASL RM/E. Novembre 2007 il Parco viene intitolato a Dominique Green a memoria della battaglia per la moratoria contro la pena di morte. Settembre 2013 chiude il vivaio, una delle attività del parco e con molta probabilità a seguire la Coop. Magazzino restituirà l’area al suo legittimo proprietatio l’azienda ATER e su quel sogno, che è stato un grande momento di partecipazione e di integrazione, cadrà definitivamente il sipario. Proviamo a non interrompere il sogno. Diffondete e partecipate.

Grazie

Daniela Moretti

Vi comunichiamo che in ottobre concluderemo la nostra attività di Florovivaismo, iniziata nel maggio 2000 con il Vivaio “PROFUMO DI ROSA”

Questo Luogo ha ospitato negli anni attività di formazione e di lavoro per persone con disagio, privilegiando l’insegnamento della coltura delle piante, la cura, lo studio del loro comportamento nel tempo, la conservazione: un valore aggiunto all’attività di esclusiva compravendita dei vivai in genere. 

Inauguriamo giornate di vendita ad esaurimento

a

Troverete piante, alberi, cactus, rose e rose antiche, erbe aromatiche, specie ornamentali… Offriamo a tutti coloro che con affetto e collaborazione ci hanno seguito in questo progetto, il patrimonio vegetale che “PROFUMO DI ROSA” ha creato negli anni.

La svendita è aperta presso il Vivaio  “PROFUMO DI ROSA”

Parco Dominique Green a Via di S. Igino Papa

da lunedì al sabato fino al 12 ottobre ore 09.00 -13.00

e il pomeriggio su appuntamento. Info:  3286275648

Saremo lieti di accogliervi con un brindisi di saluto

venerdì 27 e sabato 28 settembre ore 12.00

bando 2013 avviamento disabili provincia di roma

Nel link sottostante quanto relativo al bando 2013 del Centro per l’impiego della Provincia di Roma per l’avviamento al lavoro disabili.

Un saluto.

Sandro Paramatti

Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici

 

 

http://romalabor.provincia.roma.it/RomaLabor/it/dettagliobandoavviso.page?contentId=BND397

 

 

Redattore Sociale – Orti urbani, luoghi di terapia e esperienza di lavoro per i pazienti psichiatrici

Orti urbani, luoghi di terapia e esperienza di lavoro per i pazienti psichiatrici

Al Centro Diurno di salute mentale del quartiere San Paolo a Roma i pazienti si dedicano a coltivare pomodori, melanzane e peperoncini, misurandosi con l’impegno comune, la fatica, i tempi della natura e la soddisfazione di vedere germogliare e crescere i prodotti del proprio lavoro

1

23 settembre 2013

 

ROMA – La zappetta che batte sul terreno, l’acqua che scorre goccia a goccia, gli insetti che ronzano. Non fosse per il rumore della metropolitana a intervalli regolari ci si potrebbe dimenticare di essere in un fazzoletto di terra chiuso fra le costruzioni del quartiere San Paolo di Roma. “Ma no, è qui che devi ripulire il terreno: non vedi che quelli non sono ortaggi ma erbacce?”. Gli ospiti del centro diurno di salute mentale stanno già preparando l’orto per l’autunno. Piantano i germogli di cavolo negli spazi liberi, mentre si conta quanti barattoli di pesto potranno venire fuori dalla foresta di basilico che è cresciuta durante l’estate.

A dirigere le operazioni c’è Gianluca Ciampi, agronomo della cooperativa San Michele, esperienza decennale in orti terapeutici per vari tipi di comunità. Con lui i genitori dei ragazzi, gli operatori della cooperativa, la tutor del progetto Enrica Rossi, e Gianfranco De Carlo, l’infermiere che, mentre sistema gli attrezzi e controlla la chiusura dell’acqua, tiene d’occhio la situazione e dispensa consigli e rassicurazioni. “Qui imparano a lavorare in gruppo, si confrontano con un impegno che deve rispettare i tempi e i modi della natura – racconta -.Misurarsi con un progetto, provare la fatica ma anche la soddisfazione di vedere e mangiare i prodotti del proprio lavoro, ha un effetto educativo fondamentale“.

“I centri diurni si sono molto trasformati da quando sono nati negli anni ’90 – spiega Ornella Ugolini, la psicologa responsabile del centro -, se prima l’idea era quella di un luogo protetto dove passare il tempo, ora l’obiettivo è rispondere alle esigenze esistenziali degli ospiti, aiutarli a trovare un’autonomia personale, nel lavoro, sostenerli nell’inserimento sociale”. Così quelli che una volta erano semplici laboratori per passare il tempo, dal cucito alla pittura al giardinaggio, ora diventano esperienze lavorative vere e proprie, insieme alle cooperative di tipo B che gestiscono i servizi. I prodotti dell’orto, nato tre anni fa, sono cucinati nella organizzatissima cucina certificata del centro, dove preparano i pasti per la Comunità terapeutica riabilitativa e fanno servizio di catering. Ora vogliono aggiungere al piccolo terreno dedicato all’orto anche un’area, davanti alla finestra della cucina, per fare l’aiuola delle erbe aromatiche.

“I centri diurni romani sono un caso unico di finanziamento anche da parte del Comune, non solo dall’Asl – spiega Ugolini -: i maestri d’arte dei vari laboratori non sono personale sanitario, ma ugualmente fondamentali per il funzionamento dei progetti”. La struttura è colorata e allegra, circondata da un giardino rigoglioso: “Ci sono le piante tintorie, per creare gli estratti per dipingere”, spiega De Carlo. Mentre sistemano il terreno i ragazzi chiacchierano di calcio e degli ultimi avvenimenti della zona, un attacco vandalico al parco della Garbatella: “Bisogna essere matti per colpire gli alberi”, commenta perplesso uno dei ragazzi, “Le piante ci danno colore, ossigeno, ombra, solo cose positive”, aggiunge il suo compagno di zappata.

Gli ospiti accedono al Centro diurno attraverso la proposta dell’equipe curante del Centro di Salute Mentale, che elaborano un progetto terapeutico individualizzato. Diverse attività sono rivolte all’apertura verso l’esterno, dalle rassegne di cinema nelle scuole al trekking, ai viaggi in Africa con organizzazioni non governative che si occupano di educazione alimentare. “Il centro non deve essere un recinto indiano, con il rischio di ‘passivizzare’ i pazienti -continua l’infermiere -. Ognuna delle attività può far emergere le risorse interne delle persone, permettere di ricostruire la fiducia persa col la malattia, secondo i nuovi indirizzi della psichiatria. Nell’orto devono necessariamente lavorare in squadra, superando le frizioni quotidiane, affrontare anche la frustrazione di dover aspettare i tempi naturali, impegnarsi in prima persona perché si raggiunga un risultato, lavorare in un ambiente misto fra pazienti e non”.

Altri centri dedicati alla salute mentale utilizzano lo strumento del rapporto con la natura, ma spesso si tratta di laboratori di giardinaggio, mentre c’è una struttura storica a Castel di Guido, così come le aziende agricole che inseriscono lavorativamente persone svantaggiate, come a Castel di Decima. Anche nel resto d’Italia si sta diffondendo questa pratica, che pare avere buoni effetti terapeutici, soprattutto fra Piemonte e Trentino, ma non esiste uno studio o una costruzione complessiva di questo tipo di progetti. (Elena Filicori)

© Copyright Redattore Sociale

 

Corriere delle Alpi – Il lavoro fa bene ai disabili psichici

Dal sito del Corriere delle Alpi

Il lavoro fa bene ai disabili psichici

Prorogata la convenzione che al momento dà un’occupazione a 18 persone

BELLUNO. Cinque anni di sperimentazione, 45 persone con disabilità psichica o intellettiva grave a cui è stata data opportunità di occupazione, sei aziende coinvolte. Sono i numeri del progetto avviato nel 2005 grazie a una convenzione quadro sottoscritta tra la Provincia, i rappresentanti delle associazioni di invalidi, Confindustria Belluno Dolomiti, Appia, Confartigianato, Ascom, Coldiretti, Cgil, Cisl, Uil, Cida, Confcooperative e Legacoop. Una convenzione che, da ieri, è stata prorogata a tempo indeterminato. «Questo perché la sperimentazione ha portato a risultati positivi», sottolinea il subcommissario prefettizio Emanuela Milan. «Un meccanismo virtuoso che il territorio bellunese è riuscito a coordinare tra i primi a livello nazionale».

La convenzione si appoggia sull’articolo 14 del decreto legislativo 276 del 2003 sull’inserimento lavorativo delle persone disabili. Un obbligo di legge che deve essere rispettato dalle aziende, che possono procedere all’assunzione diretta o affidando commesse di lavoro a cooperative sociali di tipo B che, per realizzarle, assumono persone con disabilità.

lavoro fa bene ai disabili psichici

Al momento della partenza del progetto, nel 2005, erano sei le aziende bellunesi che avevano aderito alla sperimentazione, avviando commesse. Attualmente sono quattro e permettono di dare occupazione a 18 persone con disabilità, a breve anche a una diciannovesima. Le aziende in questione sono Luxottica, Marcolin, Unifarco e Meccanostampi. In tutti e quattro i casi la cooperativa affidataria è “La Via” di Agordo.

«Le persone con disabilità impiegate sono tra i 25 e i 50 anni, per il 50% nella fascia d’età tra i 30 e i 40», ha spiegato Francesco Scandolo, presidente della Cooperativa. «L’accordo con le aziende si è dimostrato vincente: c’è chi è riuscito a conquistare grandi spazi di autonomia che prima non aveva (due disabili hanno preso la patente). Ma il lavoro ha permesso anche di acquistare una grossa autostima, consentendo una riduzione drastica dei ricoveri ospedalieri. Senza contare tutto l’aspetto relazionale».

Insomma, il lavoro nobilita l’uomo, in questo caso più che mai: oltre la metà delle persone con disabilità coinvolte ha intrapreso in questi anni un percorso di crescita notevole, tanto da poter essere ritenuta idonea ad affrontare il mercato del lavoro ordinario

. L’assunzione tramite commessa prevede che parte del processo produttivo sia esternalizzato e sia svolto dal disabile nel contesto della cooperativa. In alcune situazioni, come accaduto alla Meccanostampi, il lavoro può essere effettuato all’interno della stessa azienda grazie all’aiuto di un tutor. «L’impegno portato avanti in questi anni», ha detto ancora la Milan, «è stato supportato dal Servizio politiche del lavoro e da quelli di integrazione lavorativa delle Usl 1 e 2, con la collaborazione del Comitato tecnico previsto per legge, che hanno selezionato le persone poi inserite nelle cooperative di tipo B».

«L’auspicio», ha evidenziato, «è che altre aziende possano prendere parte alla convenzione».

Martina Reolon

Schermata

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

 

 

Le Parole Ritrovate Rieti 21 settembre 2013

Carissimi

ricordo a tutti la Riunione di Cordinamento de Le Parole Ritrovate della Regione Lazio,
che si terrà sabato prossimo 21 settembre 2013  a Rieti , presso il  Palazzo della Provincia,

via Salaria, 3. L’incontro avrà inizio alle ore 10,00 sino alle ore 16,30 con una opportuna pausa

pranzo, al quale dovremo provvedere personalmente. In allegato trovate la locandina con la bozza

di programma, che è sempre una indicazione di massima perchè potremo parlare comunque dei

nostri problemi.

Un caro saluto a tutti.

Giovanni Fiori

Vol Rieti 21 settembre 2013

Schermata

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

 

Tavolo disabili

Gentilissimi,

come richiesto da tutti i componenti del tavolo disabili che si è riunito in data odierna, allego alla presente il comunicato stampa della CGIL sullo stato dei servizi sociali.

 

Buona giornata.

Giorgio Casciola.

comunicato stampa 13 municipio

spazio disponibile

 

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

 

assemblea pubblica 2 ottobre 2013 protomoteca campidoglio

Cari amici,

vi trasmettiamo due comunicazioni del nostro Comitato, entrambe relative all’assemblea pubblica di cui all’oggetto.

In una è riportata la relazione di quanto discusso nella ultima riunione preparatoria del 9 settembre ospitata presso la sede dell’ISFOL e di come sarà strutturata l’assemblea pubblica conseguente del 2 ottobre p.v. presso la sala della protomoteca in Campidoglio, ore 9,00, finalizzata all’inclusione sociale delle persone con disabilità psichica.

Nell’altra comunicazione, dopo una breve considerazione sull’esito del recente blocco delle assunzioni delle persone disabili nella P.A., e sulla valenza delle iniziative prese unitariamente dall’associazionismo, si trasmette l’invito all’assemblea del 2 ottobre, anche per dar seguito a questo momento unitario.

A tutti un saluto.

 

Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici

 

Giuseppe Dominijanni

Virginio Massimo

Alessandro Paramatti

Schermata

 

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Lettera iniziative assemblea 2 ottobre 2013

Lettera riunione assemblea 2 ottobre 2013

Corso di Aggiornamento accreditato ECM

Trasmettiamo in allegato il programma e la scheda di iscrizione al Corso di Aggiornamento accreditato ECM organizzato da Psichiatria Democratica – Formazione:

La crisi e il trattamento della grave sofferenza mentale”

Il Corso è inserito nel Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, accreditato per 100 operatori per le seguenti professioni:

  • Medico Chirurgo (discipline: psichiatria, psicologia, psicoterapia, medicina generale – medici di famiglia, medicina interna),
  • Psicologo,
  • Educatore professionale,
  • Infermiere,
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica,
  • Farmacista

Il Corso è accreditato con n. 19,5 crediti formativi.

Il Corso è aperto anche ad altre professionalità ed in particolare agli assistenti sociali (in corso di accreditamento)

Per ulteriori informazioni:

Segreteria Scientifica ed Organizzativa
Ilario Volpi (349.7897808)

Alessandro Ricci (349.5450992)

Cristiano Di Francia (327.2373627)

web: http://www.psichiatriademocratica.com <http://www.psichiatriademocratica.com

ProgrammaPD 26settembre

scheda iscrizione ecm settembre

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.