Le Parole Ritrovate Coordinamento Rieti

Carissimi

bentornati dalle vacanze, ovunque le abbiate fatte, anche a casa vostra.

Come ricorderete abbiamo spostato la Riunione del Cordinamento de

Le Parole Ritrovate della Regione Lazio, da fine giugno al  21 settembre 2013 che

si terrà presso il Palazzo della Provincia di Rieti, via Salaria 3 dove è avvenuto l’incontro

con Ron Coleman sul tema delle Voci .L’incontro avrà inizio alle ore 10.00 sino alle ore

16,30, con una opportuna pausa pranzo. La nostra amica Donatella Matteocci ci darà tutte

le informazioni necessarie per fare un rapido spuntino. La zona è ricca di Bar, Pizzerie e

piccoli Ristoranti. In allegato trovate la locandina con la bozza di programma. La raccolta delle

firme per la Proposta di ” Legge 181 “, ha sollevato grande interesse e, come era prevedibile, anche

prese di posizione contrarie. Avremo molte cose di cui parlare per cui vi invito ad una partecipazione

numerosa e vivace perchè è dal confronto che nascono le idee migliori.

Un caro saluto a tutti.

Giovanni Fiori

Schermata

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Vol Rieti 21 settembre 2013

 

 

 

ASSICURAZIONE

Convenzione assicurativa U.N.A.SA.M  Onlus

 

A seguito della conclusioni dei lavori del tavolo tecnico ISVAP, ANIA, U.N.A.SA.M  , Progetto Itaca, nel quale l’ U.N.A.SA.M  era rappresentata dal Presidente onorario E. Muggia,  l’ISVAP (ora IVASS), Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private  e di Interesse Collettivo, con raccomandazione del 23/7/2012,  ha richiamato le compagnie assicurative ad un sollecito adeguamento delle proprie polizze malattia  eliminando  dalle condizioni generali le disposizioni che pregiudizialmente collocano le persone con malattie mentali e ai soggetti che fanno uso di farmaci psicotropi tra le “ persone non assicurabili” e prevedendo, nel contempo, la possibilità di accedere a coperture assicurative ai soggetti portatori di handicap mentali o che assumono farmaci psicotropi a scopo terapeutico.

Ciò in adempimento della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (art. 25, lettera e), ratificata con legge nazionale del 3 marzo 2009, n. 18,  che stabilisce l’illegittimità delle clausole che impediscono ai portatori di handicap mentali e ai soggetti che fanno uso di farmaci psicotropi di fruire di coperture assicurative.

 

Per interessamento del Presidente onorario E. Muggia e del Dott. Fabrizio Ceriani Sebregondi di Progetto Itaca, inoltre,  l’ U.N.A.SA.M  è riuscita a definire con l’assicuratore Filo Diretto S.p.A. per il tramite del broker assicurativo Fontana Rava – Toscano & Partners una Convenzione Assicurativa nei termini già preannunciati da  Ernesto Muggia nell’ ultima assemblea a Roma.

 

Abbiamo il piacere di informarvi che la Convenzione Assicurativa  è operante.

 

Il dott. Digilio ci ha trasmesso i vostri indirizzi mail chiedendo di trasmettervi direttamente  la documentazione necessaria per consentire ai vostri associati di poter aderire alle coperture senza ulteriori dilazioni.

 

Vi uniamo:

  • fascicolo informativo
  • scheda di richiesta di copertura da compilare e inviare via mail o anche via fax allaFontana Rava Toscano & Partners  broker incaricato per la copertura e alla gestione dei contratti che verranno emessi dall’assicuratore Filo Diretto S.p.A.

Sulla scheda troverete una sintesi delle condizioni e delle garanzie (Infortuni / Diaria da ricovero)  e il relativo costo complessivo.

La Convenzione prevede l’acquisto del pacchetto delle garanzie prestate che non sono pertanto acquistabili separatamente.
La signora Loretta Portello e Fabrizio Ceriani Sebregondi sono a vostra disposizione per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti.

 

I riferimenti sono:

Fontana Rava – Toscano & Partners srl

Insurance Brokers

Via Turati, 40 – 20121 Milano (IT)

Loretta Portello: loretta.portello@frtbrokers.it – telefono +39 026572730  – Fax:+39 026572760

Fabrizio Ceriani Sebregondisebregondi@frtbrokers.it  — cellulare . +39 335299872

Fontana Rava – Toscano & Partners srl
Via Turati, 40 – 20121 Milano (IT)
email:loretta.portello@frtbrokers.it
Tel.:+39 026572730 Fax:+39 026572760
______________________________________________________________________

Il suo indirizzo email  viene trattato secondo le normative sulla privacy vigenti in  Italia (D.L. 30.06.03 N. 196 ed integrazioni).Nella realizzazione dell’email e dei file sono state osservate tutte le norme  di sicurezza per garantire l’assenza di virus. Questa email e ogni file allegato hanno carattere riservato e sono indirizzate esclusivamente al summenzionato destinatario. Se non siete il destinatario vogliate darcene immediata comunicazione e cancellare il messaggio dal Vostro archivio. Grazie.

This email may contain legally privileged and/or confidential information. Please do not read it if you are not the intended recipient(S). Any use,  distribution,  reproduction or disclosure  by any other  person  is strictly prohibited. If you have received this email in error, please notify the sender and destroy the original transmission and its attachments.

2013.06%20Richiesta%20di%20coperura

2013.07%20Condizioni%20di%20Assicurazione%20per%20invio%20all%27Assicurato

Siena, contributi alle imprese per inserimento lavorativo persone con disabilità

 

123456

Le imprese soggette e non all’obbligo di assunzione dei disabili, che attivano percorsi finalizzati all’inserimento lavorativo di persone iscritte alle liste di cui alla L.68/99 art. 8 della Provincia di Siena , possono richiedere contributi economici in caso di progetti che prevedano:

– assunzioni a tempo indeterminato a full-time o part-time;
– assunzione a tempo determinato non inferiore a sei mesi a tempo pieno o part-time;
– trasformazioni di un rapporto di lavoro da tempo determinato ad indeterminato;
– tirocinio formativo con i requisiti dei tirocini di orientamento disciplinati dalla normativa regionale Toscana, finalizzato all’inserimento lavorativo, della durata massima di dodici mesi a favore di determinate categorie di soggetti;
– trasformazione di tirocinio in un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato;
– adeguamento del posto di lavoro alle necessità della persona con disabilità;
– abbattimento delle barriere architettoniche nella sede di lavoro;
– contributo alle cooperative sociali di tipo B, anche in collaborazione con le imprese industriali, artigiane, commerciali, del settore agricoltura e con enti pubblici per la creazione/mantenimento/reinserimento di nuovi posti di lavoro aggiuntivi come da D.G.R. 558/2013.

Tali progetti devono essere stati avviati a partire dal 1 febbraio 2013.

Le imprese soggette all’obbligo possono richiedere il contributo solo per assunzioni a tempo indeterminato.

PRIMA SCADENZA 13/09/2013

Servizio di Teleinformazione della Provincia di Siena Settore Formazione Lavoro e Sviluppo economico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Il bando è scaricabile su www.impiego.provincia.siena.it sezione “bandi e avvisi”

Lo Sportello AiutarSi é a disposizione per eventuali dubbi e chiarimenti.

 

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.