Corriere delle Alpi – Il lavoro fa bene ai disabili psichici

Dal sito del Corriere delle Alpi

Il lavoro fa bene ai disabili psichici

Prorogata la convenzione che al momento dà un’occupazione a 18 persone

BELLUNO. Cinque anni di sperimentazione, 45 persone con disabilità psichica o intellettiva grave a cui è stata data opportunità di occupazione, sei aziende coinvolte. Sono i numeri del progetto avviato nel 2005 grazie a una convenzione quadro sottoscritta tra la Provincia, i rappresentanti delle associazioni di invalidi, Confindustria Belluno Dolomiti, Appia, Confartigianato, Ascom, Coldiretti, Cgil, Cisl, Uil, Cida, Confcooperative e Legacoop. Una convenzione che, da ieri, è stata prorogata a tempo indeterminato. «Questo perché la sperimentazione ha portato a risultati positivi», sottolinea il subcommissario prefettizio Emanuela Milan. «Un meccanismo virtuoso che il territorio bellunese è riuscito a coordinare tra i primi a livello nazionale».

La convenzione si appoggia sull’articolo 14 del decreto legislativo 276 del 2003 sull’inserimento lavorativo delle persone disabili. Un obbligo di legge che deve essere rispettato dalle aziende, che possono procedere all’assunzione diretta o affidando commesse di lavoro a cooperative sociali di tipo B che, per realizzarle, assumono persone con disabilità.

lavoro fa bene ai disabili psichici

Al momento della partenza del progetto, nel 2005, erano sei le aziende bellunesi che avevano aderito alla sperimentazione, avviando commesse. Attualmente sono quattro e permettono di dare occupazione a 18 persone con disabilità, a breve anche a una diciannovesima. Le aziende in questione sono Luxottica, Marcolin, Unifarco e Meccanostampi. In tutti e quattro i casi la cooperativa affidataria è “La Via” di Agordo.

«Le persone con disabilità impiegate sono tra i 25 e i 50 anni, per il 50% nella fascia d’età tra i 30 e i 40», ha spiegato Francesco Scandolo, presidente della Cooperativa. «L’accordo con le aziende si è dimostrato vincente: c’è chi è riuscito a conquistare grandi spazi di autonomia che prima non aveva (due disabili hanno preso la patente). Ma il lavoro ha permesso anche di acquistare una grossa autostima, consentendo una riduzione drastica dei ricoveri ospedalieri. Senza contare tutto l’aspetto relazionale».

Insomma, il lavoro nobilita l’uomo, in questo caso più che mai: oltre la metà delle persone con disabilità coinvolte ha intrapreso in questi anni un percorso di crescita notevole, tanto da poter essere ritenuta idonea ad affrontare il mercato del lavoro ordinario

. L’assunzione tramite commessa prevede che parte del processo produttivo sia esternalizzato e sia svolto dal disabile nel contesto della cooperativa. In alcune situazioni, come accaduto alla Meccanostampi, il lavoro può essere effettuato all’interno della stessa azienda grazie all’aiuto di un tutor. «L’impegno portato avanti in questi anni», ha detto ancora la Milan, «è stato supportato dal Servizio politiche del lavoro e da quelli di integrazione lavorativa delle Usl 1 e 2, con la collaborazione del Comitato tecnico previsto per legge, che hanno selezionato le persone poi inserite nelle cooperative di tipo B».

«L’auspicio», ha evidenziato, «è che altre aziende possano prendere parte alla convenzione».

Martina Reolon

Schermata

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

 

 

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.