La nostra associazione, “Spazio Disponibile”, con un finanziamento del 13° Municipio (ex 18°) e con la preziosa collaborazione della ASL Roma/E sta organizzando una serie di corsi di alfabetizzazione informatica per adulti.
La conoscenza del computer, internet, la rete stanno diventando sempre più indispensabili anche per chi, in fondo, ne farebbe volentieri a meno… J
Basti pensare al CUD dell’INPS che non viene più spedito a casa ma che deve essere scaricato dalla rete.
Il corso, assolutamente gratuito, dal taglio molto pratico, si pone, in particolare, l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la padronanza di servizi web volti a:
- facilitare le relazioni sociali (le email, le chat, i blog, Skype, Facebook, Twitter, etc.);
- interagire con Enti, Istituzioni e privati attraverso i moderni sistemi informatici (navigazione su internet, la posta elettronica, etc);
- ricercare informazioni (i principali motori di ricerca, i siti web d’informazione);
- svolgere on-line iscrizioni e pratiche di vario genere (la Carta Regionale dei Servizi, l’home banking, la PEC, prenotazione e acquisto dei biglietti di viaggio e/o del teatro, etc.);
Ogni edizione del corso sarà composta da 16 incontri con frequenza settimanale di 2 ore ciascuno per una durata complessiva di 32 ore distribuite in 4 mesi.
Una particolarità di questi corsi è che la funzione di docenza è svolta da utenti del Dipartimento di Salute Mentale della “ASL Roma E” aventi le necessarie competenze tecniche e relazionali.
Le prime due edizioni del corso hanno avuto risultati, a dir poco, entusiasmanti.
Sono stati pienamente raggiunti gli obiettivi che ci si era proposto:
per i cittadini:
- superare il divario digitale e accedere ai più diffusi strumenti informatici (posta elettronica, home banking, prenotazione eventi, reti sociali, etc.);
- intervenire contro il deterioramento intellettivo legato all’età.
per gli utenti (che hanno raggiunto una stabile autonomia relazionale):
- confermare le proprie capacità lavorative svolgendo le funzioni di docente in un ambiente “normale”;
- esercitare le capacità relazionali da una posizione privilegiata.
per entrambe le categorie:
- rimuovere, con la frequentazione reciproca, gli effetti dei pregiudizi e dello stigma sociale;
- creare opportunità d’incontro e socializzazione tra pari favorendo lo scambio di sapere tra generazioni.
Si è visto che l’attribuzione a giovani utenti del ruolo di docente ha ovviato alla difficoltà per alcuni adulti di apprendere ad usare le nuove tecnologie in un percorso tradizionale basato sulla lezione frontale.
In effetti il contatto e il confronto tra diverse generazioni favorisce senza ombra di dubbio il passaggio da una relazione basata sul meccanismo di insegnamento/apprendimento cognitivo ad una caratterizzata maggiormente dalla condivisione emotiva di un’esperienza formativa e di crescita sia per i “docenti” che per gli “allievi”.
Le classi saranno composte da 6 allievi con 3 docenti/tutor.
Sono previste altre 2 edizioni di cui una partirà il 25 ottobre e l’altra a metà novembre.
La sede del corso è situata nelle vicinanze della stazione Metro Battistini
I posti sono limitati e pertanto chi è interessato può prenotarsi rispondendo a questa mail segnalando nome, cognome, telefono e/o mail oppure telefonando al numero 349 8545379.
Verrà predisposta una graduatoria che terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.
Vi invio cordiali saluti e vi prego di diffondere la presente a tutte le persone potenzialmente interessate.
Silvio d’Angerio
Presidente “Spazio Disponibile”
Filed under: eventi, informazioni, propaganda |
Rispondi