prodotti della salute mentale

Allego 2 locandine:

1° mostra mercato dei prodotti realizzati dagli utenti del centro diurno Montetomatico della ASL Rm A

2° il punto vendita della Cooperativa Integrata Magazzino, che gestisce le attività di formazione nel centro diurno Borromeo della ASL Rm E

…….un’occasione per i regali di natale

Elisa monacelli

 

Elisa Monacelli

Roma Capitale

Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute

U.O. Disabilità e Disagio Mentale

Responabile Servizio Disagio Mentale

06-67105344 fax 06-67105233

elisa.monacelli@comune.roma.it

Locandina mostra mercato

volantino box magazzino

Notiziario Aresam

Con preghiera di diffusione.

Le riflessioni e le informazioni fanno bene alla Salute Mentale di tutte/i.

Un caro saluto

Anna Maria De Angelis

NOTIZIARIO_26_Nov13pdf[1]

uno

Anna Maria De Angelis

Presidente A.RE.SA.M ONLUS

Via Tor di Nona 43

00186 Roma/Italy

Tel +39 0666877925

Mobile +393331985778

locandina convegno

Cara Olimpia ti giro la locandina

ciao un abbraccio

definitiva locandina dicembre CAPIRE LE VOCI (1)

Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus .

SCALEA 93 – MOSTRA-MERCATO PIAZZA CAPRERA

Con preghiera di diffusione.
Vi aspettiamo!
Giovanna Penati, Scalea 93

locandina

spazio disponibile

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

TAPPA Marco Cavallo stopOPG a ROMA

 

 

TAPPA ROMA D

Al Viaggio di Marco Cavallo con stopOPG è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Info: www.stopopg.it

Hanno finora comunicato la presenza alle iniziative, oltre a Peppe Dell’Acqua (FSM), Stefano Cecconi (Cgil nazionale), Denise Amerini (Fp Cgil nazionale), Giorgio Bignami (Forum Droghe), Girolamo Digilio e Annamaria De Angelis (Unasam), Maria Grazia Giannichedda (Fondazione Basaglia), Patrizio Gonnella (Antigone), Francesca Moccia e Laura Liberto (Cittadinanzattiva), Massimo Cozza (direttore DSM Asl Roma C), Gianfranco Palma (Direttore DSM Asl Roma E), Aldo Mazza (ed. alphabeta Verlag), Luigi Attenasio (Psichiatria Democratica), Assunta Signorelli (direttrice FSM Asl Trieste)

 

un caro saluto

Stefano Cecconi

uno

Anna Maria De Angelis
Presidente A.RE.SA.M Onlus
Via di Tor di Nona 43
Tel +39 066877925
Mobile +39331985778
aresam@tiscali.it
http://www.aresam.it

Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis http://freelosophy.tiscali.it/

TAPPA ROMA D

image001

comunicati stampa Psichiatria Democratica

Diffondo in rete due comunicati stampa di Psichiatria Democratica, allegati alla presente, come richiesto.

Sandro Paramatti

Inoltriamo con invito alla diffusione in rete.

Per Psichiatria Democratica

Emilio Lupo

Schermata

 

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

 

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

 

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

 

Grazie

 

 

CS OPG Napoli nov. 2013

I Ritardi OPG e Servizi in grave difficoltà

 

 

grupponi

grupponi pdf 2

PER L’INCLUSIONE SOCIALE IN AMBIENTE LAVORATIVO

 

Vi inoltro iniziativa di cui all’oggetto da parte di Fausto Giancaterina, Opera Don Calabria, Forum Disabilità/Formazione/Lavoro.

Un saluto.

Sandro Paramatti

 

 

Carissimi,

Presso l’’Opera don Calabria, sovente vengono elaborate proposte per lanciare la  sperimentazione di nuovi  progetti di inclusione per le persone con disabilità.

Una di queste proposte riguarda il lavoro, che, come tutti sapete, è uno snodo cruciale nella vita di noi tutti, perché offre la possibilità di auto realizzarsi, di raggiungere livelli soddisfacenti di autonomia psicologica ed economico,  di acquisizione del diritto di cittadinanza, di rivestire un ruolo attivo nella società, di vedersi riconosciuta un’identità da adulto.

Questa opportunità diventa sempre più difficilmente praticabile per le  persone con disabilità complessa (disabilità intellettiva e/o psichiatrica).

La proposta che facciamo è quella di far deliberare dalla Regione una normativa che garantisca la sperimentazione di progetti di “inclusione sociale in ambiente lavorativo” per le persone con disabilità complessa, per quelle persone che prima di un lavoro hanno bisogno di imparare a lavorare, vale  a dire che hanno bisogno di tempi e di sostegni adeguati per poter assumere un ruolo sociale che esige rispetto delle regole di convivenza e di reciprocità e delle aspettative altrui.

Proponiamo un progetto che consenta di inserirsi in un contesto di normalità relazionale e affettiva, che permetta prima di tutto l’acquisizione di un ruolo produttivo adeguato alle loro capacità e una socializzazione vera e anche una gratificazione economica, in una parola: il riconoscimento della loro adultità.

Tutto questo in alternativa ad accoglienze nei vari centri diurni per soli disabili o diprogetti assistenziali passivizzanti.

Vi allego la proposta completa.

                                                                                                                                             L’evento:

                                            l’Opera don Calabria in collaborazione con FORUM Disabilità – Formazione  Lavoro[1]

il 27 Novembre ore 09  13

Presso il Centro Convegni FILO – Opera don Calabria – via G.B. Soria 13

Lancia due importanti iniziative:

 1. La richiesta di una normativa regionale per sperimentare “Progetti di inclusione sociale in ambiente lavorativo” delle persone con disabilità complessa.

2. L’istituzione della figura professionale Mediatore dell�inclusione lavorativa” (titolo provvisorio) per formare operatori con competenze sia nel campo delle disabilità che nel campo delle imprese e del lavoro. Attualmente è difficile trovare queste competenze in un solo operatore

sarà presente  Daniele OZZIMO – Assessore alle politiche del lavoro e della Formazione Professionale, della Casa ed emergenza abitativa.

 

 Discuteranno la proposta Stakeholders in rappresentanza delle parti sociali.

Sono statti invitati: L’Assessore alle Politiche Sociali Rita Cutini e la Presidente della Commissione Affari sociali Erica Battaglia.

Invieremo il programma definitivo al più presto.

1. FORUM Disabilità – Formazione  Lavoro è promosso dall’Opera don Calabria di Roma e dalla Comunità Capodarco di Roma onlus – conta sull’adesione di 42 associazioni e coop. e numerosi operatori di settore.

5 PROPOSTA DI PROGETTO INCLUSIONE SOCIOLAVORATIVA

 

 

 

Seminario 13 novembre “Riflessioni e prospettive per la salute mentale in un tempo di crisi”

Inoltro informazioni su interessante seminario organizzato per il 13 novembre presso ISFOL.

Un saluto.

Sandro Paramatti

 

 


 

Riflessioni e prospettive per la salute mentale in un tempo di crisi

INVITO AL SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Le competenze trasversali nelle équipe della salute mentale

13 Novembre 2013, dalle ore 10.00 alle ore 13.00

presso l’Auditorium ISFOL

Corso d’Italia, 33 – ROMA

 

Il seminario propone un’aggiornata riflessione sulle specifiche competenze degli operatori della salute mentale e sulla possibilità di una loro sintesi, armonica e funzionale, nello svolgersi del progetto terapeutico-riabilitativo, a partire dai risultati di un confronto serrato e approfondito tra le pratiche dei Servizi e la metodologia e il patrimonio teorico dell’Isfol, oggetto della pubblicazione.

Il volume, che sarà distribuito ai partecipanti, valorizza le esperienze concrete dei Servizi e la loro capacità di proporsi con competenza, sensibilità ed efficacia nella messa a punto e nella gestione della presa in carico evolutiva e progettuale del paziente. Costituisce il prodotto della riflessione partecipata e condivisa di équipe di operatori con formazione e percorsi professionali assai diversi e coglie la funzione dei differenti punti di vista.

L’alleanza tra il know-how teorico e metodologico dell’Isfol, e il know-how degli operatori dei Servizi, ha reso possibile la creazione di uno strumento nuovo, che definisce metodologie e contenuti originali e, dunque, consolida una possibile offerta per differenti tipologie di percorsi formativi.

Il seminario rappresenta, pertanto, un’occasione di confronto e dibattito scientifico, a partire dai numerosi spunti di riflessione offerti dalla pubblicazione, che apre la strada a molteplici ulteriori piste di ricerca e di riflessione (vedi bozza di Programma in allegato).

 

Si prega di confermare la propria partecipazione alla segreteria organizzativa:

ois@isfol.it          tel. 06/85447090           (Rif. Francesca Olleia)

spazio disponibile

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Bozza_Programma

Master Novembre 2013 – Maggio 2014

MASTER DI ALTA FORMAZIONE


IL FACILITATORE
Una nuova figura per lo sviluppo delle comunità locali

Teoria, metodologia e pratiche della progettazione partecipata
e della facilitazione dei processi decisionali

Roma – Novembre 2013/Maggio 2014
   con il patrocinio di

Roma Capitale
Provincia di Roma

Il Master è una delle prime proposte strutturate in Italia di formazione specialistica per la figura del Facilitatore di comunità (community organizer); mira a formare esperti in attività di facilitazione dei processi decisionali, teoria e pratica della trasformazione dei conflitti, analisi dei contesti organizzativi e progettazione partecipata territoriale, in riferimento a processi complessi in cui siano coinvolti più attori.
Il percorso formativo comprende attività di “formazione sul campo” attraverso uno stage gratuito, supervisionato da un docente, che si svolgerà all’interno del Progetto Wel.com.e (Welfare for community empowerment), promosso dall’associazione Voice presso la comunità territoriale di Castel di Guido (Roma) e sostenuto dalla Fondazione Roma.
Il Master si avvale del contributo di docenti altamente qualificati nel loro ambito di competenza.

Durata del Master
500 ore, di cui 200 ore di attività didattica e 300 ore di tirocinio, da svolgersi a Castel di Guido (XIII Municipio di Roma).

Sede dell’attività didattica
Roma, presso il Ceida, in via Palestro 24 (zona Stazione Termini).

Iscrizioni
L’iscrizione è gratuita, grazie al contributo della Fondazione Roma.
I posti disponibili sono 20. La domanda di iscrizione va inviata per email entro il 25 novembre 2013.
Il Progetto Wel.com.e
Il Progetto “Wel.com.e. – Welcome for community empowerment” è un progetto di studio sperimentale promosso dall’associazione Voice in collaborazione con Ceida, Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, Labsus, Università della Tuscia-Dipartimento di scienze e tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia e si avvale del sostegno della Fondazione Roma.
Il progetto prevede un intervento sperimentale territoriale (area di Castel di Guido del comune di Roma) finalizzato a sperimentare e validare l’efficacia di nuovi modelli di welfare di comunità in grado di coniugare partecipazione civica, sussidiarietà, inclusione sociale e nuove forme di economia civile. Il programma propone attività interdisciplinari integrate (ricerca-azione, formazione, intervento sperimentale) e il coinvolgimento degli attori locali (enti pubblici, realtà e soggetti locali, azienda agricola, attori sociali, ecc.) grazie a metodologie innovative di facilitazione del lavoro di comunità (community work) attuate da un gruppo di esperti e operatori altamente qualificato e multidisciplinare.
Per informazioni e iscrizioni
Voice: www.voicecommunity.it <http://www.voicecommunity.it/> ; info@voicecommunity.it <mailto:_javascript:handleMailto(‘mailto:info@voicecommunity.it’);return false;>
Ceida: tel. 06 492531 (dr. Mario Cuffaro), info@ceida.com <mailto:_javascript:handleMailto(‘mailto:info@ceida.com’);return false;>

Info per la stampa
Mariano Bottaccio
Responsabile Ufficio stampa e comunicazione del Progetto Wel.com.e
tel. 327 1817390 – mariano.bottaccio@gmail.com <mailto:_javascript:handleMailto(‘mailto:mariano.bottaccio@gmail.com’);return false;>

In allegato:
– locandina

spazio disponibile

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Master Alta formazione_Il Facilitatore

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.