Mindfulness in tempo di crisi

Mindfulness in tempo di crisi

Schermata del 2014-01-17 13:54:49

In momenti di crisi come quello attuale, è vantaggioso sviluppare uno stile di pensiero fluido, che generi positività, idee nuove e che sia capace di farci uscire da schemi già troppo usati e ormai inutili.

I neuroscienziati hanno dimostrato che le tecniche della Mindfulness, o Presenza Mentale, sono molto utili a questo scopo.

La pratica della Mindfulness rinnova il nostro sguardo sulla realtà, contrasta gli automatismi e predispone la mente a produrre idee e ricevere intuizioni. Per imparare e inventare qualcosa di nuovo, dobbiamo lasciare da parte le inferenze, i giudizi e ciò che abbiamo conosciuto in passato.

La Mindfulness fa proprio questo: allena la mente a ripulirsi dalla folla di proiezioni e di ombre che impedisce una visione limpida della realtà.

A conferma di ciò, studi scientifici recenti hanno mostrato che le tecniche di “meditazione aperta” (open monitoring meditation), come la Mindfulness, hanno un forte impatto sulla creatività (L. Colzato, Leiden University). Infatti, favoriscono il cosiddetto “pensiero divergente” uno stile cognitivo fluido e predisposto alla generazione di nuove idee. Secondo altri studiosi (J. Greenberg, K. Reiner, N. Merain), l’esercizio della Mindfulness, riduce la rigidità cognitiva, perché allena chi lo pratica a non farsi “accecare” dall’esperienza pregressa e dai modelli appresi, favorendo lo sviluppo di modi nuovi e creativi di rispondere alla realtà.

Schermata del 2014-01-17 13:55:07

Per questo motivo, la Mindfulness avrebbe effetti positivi su patologie psicologiche come la depressione, le dipendenze, i disturbi alimentari, caratterizzate dalla ruminazione costante di pensieri ripetitivi e negativi.

In generale, il training della Presenza Mentale si rivela molto utile nei momenti di crisi, quando l’atmosfera generale si irrigidisce. Se le condizioni esterne sono incerte e opprimenti, siamo spinti ad adottare comportamenti conservativi e costrittivi che ci tengono bloccati proprio quando, invece, avremmo bisogno della nostra creatività per sopravvivere (Dr. T. Russell).

In questo caso, possiamo ricorrere alla Mindfulness, capace di creare in noi lo spazio mentale perché idee originali possano insorgere, senza che paure e pregiudizi ci impediscano di vedere nuove soluzioni e nuove strade da percorrere. Conquistare uno stile di pensiero aperto ed elastico è indispensabile per avere successo e distinguersi nel mondo di oggi. Per questo la Mindfulness è applicata con risultati positivi al mondo del lavoro, e attualmente viene proposta anche nelle aziende.

La pratica della Presenza Mentale, dunque, calma e schiarisce la mente, ci consente di prendere buone decisioni, non basate su assunzioni preconcette, ma sulla consapevolezza di noi stessi, e ci aiuta ad arrivare più serenamente verso obiettivi davvero desiderati.

Grazie alla Mindfulness, sviluppiamo strumenti preziosi per reagire con vivacità alla rigidità del contesto in cui viviamo, aumentiamo la nostra presa sulla realtà e riusciamo a contenere ansie e pensieri negativi controproducenti.

La Presenza Mentale si rivela, quindi, un’alleata davvero preziosa per reagire a questo particolare momento storico e, come dice Thich Nhat Hanh, per esercitare la nostra libertà in ogni istante in cui viviamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: