Disabili e sessualità: un ciclo di incontri in Sicilia
Il Cesvop promuove un percorso di informazione e sensibilizzazione sulla vita emotiva e affettiva delle persone con disabilità. Prossimi appuntamenti il 22 febbraio a Menfi e S. Margherita
18 febbraio 2014
AGRIGENTO – Ha preso il via il 14 febbraio a Sciacca, in provincia di Agrigento, il ciclo di incontri dedicato a “Sessualità e Disabilità” E promosso dalle organizzazioni di volontariato della delegazione locale del Cesvop, il Csv di Palermo, nell’ambito del progetto di rete “Percorsi di informazione e prevenzione nei Comuni del DSS7”.
L’iniziativa, che toccherà anche i Comuni di Menfi e S. Margherita il 22 febbraio, affronta la questione della vita emotiva, affettiva e sessuale delle persone con disabilità e intende promuovere un dibattito scientifico, tecnico e di sensibilizzazione, rivolto agli operatori, ai genitori e a tutte le figure professionali che si occupano di disabilità.
In particolare i temi che si discuteranno sono: famiglie e sessualità dei figli disabili, dimensione corporea, affettiva e sessuale del disabile e educazione sessuale ai disabili.
Gli appuntamenti di Menfi e S. Margherita si terranno il 22 febbraio; il primo alle ore 10:00 nell’aula consiliare e il secondo alle ore 16:00 al Teatro Sant’Alessandro.
L’iniziativa è stata progettata, con il supporto del Cesvop, dalle organizzazioni di volontariato della delegazione di Sciacca: Agape onlus; Crescere insieme; Impara a sorridere; Gvv Menfi; Gvv S. Margherita; Gvv Sciacca; Cav Menfi; 5S onlus; Liltprov.le Agrigento; Abio Sciacca; Avis com.le di Menfi, con il patrocinato dei Comuni di Sciacca, Menfi, S. Margherita e con la collaborazione della Multisala Badia Grande di Sciacca e l’istituto comprensivo G. Tomasi di Lampedusa di S. Margherita.
Per maggiori informazioni visita il sito del CSV di Palermo.
Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.
In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.
Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.
Grazie
Filed under: eventi, informazioni |
Rispondi