UN LABORATORIO DI VELA
PER ESSERE PROTAGONISTI NELLO SPORT E NELLA VITA
Roma, 4 febbraio 2014.
Al via il Laboratorio di Vela della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro realizzato con il Dipartimento di salute Mentale della ASL RM B e l’Associazione velica Granlasco per promuovere un’attività sportiva e formativa orientata alla navigazione a vela rivolta a quasi 40 giovani che stanno seguendo un percorso terapeutico presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM B. Realizzato anche grazie al contributo del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Laboratorio ha anche lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dello sport velico nello sviluppo della personalità.
Al Laboratorio partecipano oltre 70 persone tra utenti del Dipartimento di Salute Mentale, istruttori di vela, operatori sanitari e volontari della Fondazione Di Liegro. Saranno costituiti equipaggi velici misti in cui tutti i partecipanti si troveranno a vivere una comune esperienza di navigazione in mare aperto nei diversi ruoli che si svolgono a bardo di una barca a vela (prodiere, timoniere, randista, pozzetto). A curare tutti gli aspetti della navigazione saranno gli istruttori della Associazione velica Granlasco di Roma che metteranno anche a disposizione le loro imbarcazioni a vela per le uscite in mare presso il Porto di Riva di Traiano.
Le modalità operative. Il progetto, avviato nel mese di gennaio 2014, consiste in un vero e proprio corso di vela solidale, nonché in attività formative volte all’inserimento socio-lavorativo attraverso visite e stage presso cantieri navali. Il programma prevede anche la partecipazione a manifestazioni veliche e a esperienze di navigazione in flotta allo scopo di far sperimentare gli “equipaggi” nell’ambito di sfide a carattere sportivo e di imprese marinare di lunga durata. Le attività in mare comprenderanno circa 10 uscite in barca e la realizzazione di una regata prevista tra giugno e luglio 2014 sulla rotta Riva di Traiano-Isola di Giannutri. Saranno organizzati 6 equipaggi ciascuno formato da 4 o 5 utenti della ASL RM B, un operatore della Asl RMB, un istruttore Granlasco e un volontario formato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro nell’ambito del corso “Volontari e famiglie in rete per la salute mentale”.
Al progetto, nato da una partnership tra Fondazione Di Liegro e Oltre le Barriere di Salerno, aderisce anche la Federazione Italiana Vela (FIV).
Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet, in e-mail da noi ricevute. Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.
In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” alla casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.
Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.
Filed under: informazioni, propaganda |
Rispondi