Inoltro per opportuna conoscenza elisa
Elisa Monacelli
Roma Capitale
Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute
Direzione Servizi alla Persona e Integrazione Socio – Sanitaria
U.O. Interventi di Supporto alle Persone Fragili
Responabile Servizio Disagio Mentale
06-67105344 fax 06-77207587
elisa.monacelli@comune.roma.it
Cara Elisa,
In allegato il testo del depliant del convegno del 5 maggio con una importate modifica riguardo alle modalità di iscrizione.
Grazie mille e spero di vederti presto,
Raffaella
ALLEGATO: Whitaker Roma CNR 5mag (def)
L’Associazione “Rete Italiana Noi e le Voci” organizza in collaborazione con il CNR
Il Convegno “Limiti e rischi degli psicofarmaci: i dati emersi dopo anni di pubblicità a senso unico”
- lunedì 5 maggio 2014 – Roma
Con Robert Whitaker, Marcello Macario, Ron Coleman, Cristiano Castelfranchi, Rino Falcone, Raffaella Pocobello
L’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica, è sotto gli occhi di tutti. Fare in modo che il farmaco perda il suo alone (pseudoscientifico) di onnipotenza e sia semplicemente utile, per un periodo di tempo circoscritto, deve tornare ad essere un obiettivo qualificante per la psichiatria di comunità italiana affinché rimanga consapevole che il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza, compreso quello alla guarigione, non ha nulla a che fare con i recettori della serotonina o della dopamina.
Il Convegno è rivolto a operatori (di qualsiasi professionalità), pazienti e famigliari, nella convinzione che tutti i punti di vista siano ugualmente importanti e che sia necessario creare occasioni di dialogo e di confronto.
A SEGUITO DI NUMEROSE RICHIESTE
PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI GLI INTERESSATI
(IN PARTICOLARE DI UTENTI, FAMIGLIARI, VOLONTARI E STUDENTI)
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI IL GIORNO STESSO DEL CONVEGNO
VERSANDO UNA LIBERA SOTTOSCRIZIONE
ROBERT WHITAKER
è un giornalista scientifico americano che ha lavorato al Massachusets Institute of Technology ed alla Harvard Medical School; da tempo si occupa di ricerca indipendente in ambito psichiatrico, in particolare riguardo agli psicofarmaci.
I suoi libri più noti sono Mad in America: Bad Science, Bad Medicine and the Enduring Mistreatment of the Mentally Ill (2002) e Anatomy of an Epidemic: Magic Bullets, Psychiatric Drugs, and the Astonishing Rise of Mental Illness in America (2010) tradotto in italiano con il titolo Indagine su un’epidemia, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2013. E’ uno dei promotori e curatori del sito www.madinamerica.com
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “RETE ITALIANA NOI E LE VOCI”
Via Mazzini 11, 17043 Carcare (Sv) – CF 92098330092
www.parlaconlevoci.it
– www.noielevoci.org – info@parlaconlevoci.it
Filed under: eventi, informazioni |
Rispondi