TESTO INVITO

ANCHE QUEST’ANNO VI INVITIAMO

 

ALLA NOSTRA INIZIATIVA NATALIZIA,

 

TANTE IDEE REGALO E UN OTTIMO APERITIVO

 

ACCOMPAGNATO DALLE NOTE MUSICALI

 

DEL VIOLINISTA DARIO LUCARINI.

3

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet o in e-mail da noi ricevute.

Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” nella casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Corso Famiglie

Carissimi,

vi  segnalo in allegato questa bella iniziativa promossa da “Progetto ITACA Roma”

per famigliari di persone con disagio psichico.

Inizia mercoledì 21 gennaio 2015 e si terrà per 12 incontri tutti i mercoledì.

Se volete fate girare informazione per i vostri contatti.

E’ gratuito.

Abbracci, Feliciano

ITACA_Corso_Famiglia_a_Famiglia

Schermata

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet o in e-mail da noi ricevute.

Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” nella casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

l’Albero del Viaggiatore

Inoltro l’invito dell’evento organizzato dal Centro diurno G. Imperatore

Elisa monacelli

Elisa Monacelli

Roma Capitale

Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Direzione Servizi alla persona e integrazione socio-sanitaria

U.O. Interventi di supporto alle persone fragili

Responsabile Servizio Disagio Mentale

Viale Manzoni,16 – 00185 Roma

Telefono 06 6710.5344

fax 06 77207587

Molto spesso mi chiedono cosa andiamo a fare in Africa con gli utenti?? per questo  abbiamo organizzato un evento/mostra  a cura di Elena Boni, che nasce per parlare di un viaggio da raccontare con immagini e storie.

La mostra si articola attraverso un percorso itinerante costruito nelle stanze dello spazio  “interno 14” , ogni stanza è una meta, una storia che accoglie i presenti e li accompagna alla scoperta di luoghi ed esperienze, con racconti, fotografie, letture, gastronomia.

Nella prima tappa del percorso,  con Giobbe Covatta testimonial di AMREF, ci sarà la presentazione del libro “Abazungo”, che racconta le quattro missioni, dall’Etiopia al Mozambico, realizzate dal Centro diurno S. Paolo. 

Dal libro agli sguardi magnetici delle foto di Francesca Ruggieri e al diario di viaggio di Daniel della Riccia.

Ovunque, negli angoli e nei passaggi, i profumi e gli odori di un cibo evocativo realizzato da Rosalba Epifani, chef de cuisine del centro diurno S. Paolo, e dai ragazzi della cooperativa Abecedario.

Infine un video shock sul trattamento del disagio mentale in Africa.

Questo anno siamo stati in Madagascar, il gruppo in pulmino ha attraversato strade sterrate e campagne da Tanà a Manakara, passando per la foresta pluviale e piccoli villaggi, per incontrare Ong che lavorano con la salute mentale. L’incontro con utenti, persone, che attraversano il dolore del disagio mentale, in una terra così povera, ha arricchito ognuno dei protagonisti, trasformando un viaggio di scoperta in un esperienza di scambio.

Ornella Ugolini

Albero_del_Viaggiatore

Evento 15 dicembre

2

1

poi

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.