“Un partner disabile? Normalissimo”: così cade il tabù su sesso e amore

“Un partner disabile? Normalissimo”: così cade il tabù su sesso e amore

Lo psicologo Lelio Bizzarri ha realizzato un questionario on-line: quasi 1.000 risposte, il 1° dicembre la presentazione. “Oltre il 90% considera ‘normale’ che una persona con disabilità abbia sentimenti erotici. Ma l’8% considera ‘non normale’ sessualità in disabile cognitivo”

11 novembre 2015

ROMA – “E se una persona disabile si innamorasse di te?”: è questa una delle 30 domande contenute nel questionario “Sessualità e disabilità: indagine su atteggiamenti ed esperienze”. Un questionario “rigorosamente anonimo”, si precisa subito sotto il titolo, per “mettere le persone in condizione di esprimersi sull’argomento senza condizionamenti sociali”, ci spiega lo psicologo che lo ha elaborato, Lelio Bizzarri, che da anni si occupa del tema. E che il 1 dicembre a Roma, presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio, presenterà i risultati della ricerca. “Ho riscontrato che, in letteratura così come nelle condivisioni di operatori, genitori e persone disabili stesse, questo è un argomento tabù – ci dice – come se le persone con disabilità non fossero contemplabili come potenziali partner. D’altro canto però, ho conosciuto decine di persone disabili, anche con gravi patologie, che hanno rapporti sessuali, storie sentimentali o hanno avuto dei figli insieme al proprio partner, sia questo disabile o no. Allora mi sono chiesto se questi assunti circa l’indesiderabilità delle persone disabili siano davvero così incrollabili”.

Al questionario, pubblicato per diverse settimane on line, hanno risposto quasi 1.000 persone. Lo screening è ancora in corso, ma Bizzarri intanto ci anticipa qualche osservazione e qualche dato. “La notizia principale è- ci dice – è che la maggioranza schiacciante delle persone riconoscono la normalità di desideri sessuali e sentimenti nelle persone con disabilità e che quasi la metà non esclude la possibilità di coinvolgersi sessualmente e sentimentalmente con una persona con disabilità fisica o sensorialeCiò testimonia che il tabù sessualità e disabilità comincia a crollare. Sarà interessante confrontare il cambiamento di atteggiamento con le esperienze effettive e porsi degli interrogativi”. Stando ai dati, infatti, mentre tanti si dichiarano teoricamente disponibili a una relazione con un partner disabile, ancora pochissime sono, in effetti, le coppie “miste”.

E’ “normale” che un disabile si innamori. Meno, se disabilità è cognitiva. Ma veniamo a qualche dato, “anche se non voglio svelare troppo – precisa Bizzarri – perché le notizie più importanti le tengo per il 1 dicembre”. Innanzitutto il campione, “seppur limitato, è composto però da una grande varietà di persone differenti per genere, età, residenza, titolo di studio e rapporto con la disabilità”. Da una prima lettura delle schede, “più del 90% degli intervistati considerano ‘normale che una persona con disabilità motoria o sensoriale esprima sentimenti d’amore erotico”, e riconoscono a questa “la possibilità di dare e ricevere piacere, nonché di essere partner a tutto tondo”. A questo punto, c’è però da fare una precisazione significativa: “Una leggera resistenza si evidenzia rispetto a comportamenti sessuali da parte di persone con deficit cognitivi: l’8% degli intervistati ha infatti dichiarato che non è normale: una percentuale che scende al 3% nel caso dei disabili motori e sensoriali”.

Quasi la metà non esclude relazione con disabile. Per quanto riguarda il possibile coinvolgimento personale in una eventuale relazione con un partner disabile, “431 intervistati (45% del campione) non escludono un coinvolgimento sentimentale con una persona con disabilità motoria o sensoriale. E solo 17 (1,86%,) escludono categoricamente che potrebbero ricambiare”.

“Sarà interessante però capire se e come variano gli atteggiamenti in funzione delle variabili demografiche e soprattutto rispetto al fatto di essere disabile o meno – spiega Bizzarri – Anche qui infatti esiste un pregiudizio: che cioè l’essere disabile predisponga positivamente verso altre persone con disabilità. Il questionario ci aiuterà a capire se sia davvero così”. Il rischio, cioè, è che il tabù inizia a cadere, sì, ma soltanto in teoria: mentre il superamento del pregiudizio e del luogo comune resti ancora fortemente radicato nei costumi e nella cultura. Questo, almeno in parte, i dati del questionario sapranno chiarirlo. L’appuntamento – conclude Bizzarri – è per il 1 dicembre presso la sede dell’Ordine degli Psicologi del Lazio dalle 9 alle 13, per scoprire i risultati del questionario, trarre insieme le conclusioni ed avanzare proposte d’intervento”. (cl)

© Copyright Redattore Sociale

 

spazio disponibile

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet o in e-mail da noi ricevute.

Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” nella casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: