Venticinque posti di lavoro: se il disagio psichico è risorsa

Centro di telelavoro reinserisce i malati nel mondo aziendale

Redazione – Mer, 20/01/2016 – 06:00

commenta

Un centro di telelavoro assistito per lavoratori con invalidità psichica. Che, come primo, grande risultato ha ricavato, a oggi, 25 contratti di lavoro solo a Milano. Si chiama Job Stations ed è nato grazie alla collaborazione della onlus «Progetto Itaca» con «Fondazione italiana Accenture», attraverso un concorso di idee vinto dal progetto presentato da Monica Anna Perego e selezionato tra circa 160 proposte. Il centro di telelavoro è stato pensato dalla sua creatrice come rivolto a persone che soffrono di psicosi, depressioni importanti e disturbi della personalità e indicato per le aziende.L’idea è nata dalla constatazione che il potenziale dei disabili psichici a livello lavorativo rimane spesso non sfruttato e non riconosciuto, la sciando la maggior parte di loro a vivere nella dipendenza e nell’esclusione sociale. I disabili occupati in Italia, infatti, sono meno del 18, quelli con difficoltà psichiche solo l’1.5%; per l’85 % dei disabili la pensione costituisce la principale fonte di reddito, ma ad oggi oltre 75omila persone disabili sono iscritte alle liste di collocamento.Il centro è riservato a lavoratori iscritti alle categorie protette con invalidità di origine psichica; è a disposizione delle aziende ed è gestito da tutor lavorativi esperti che segnalano la risorsa e si formano sulla mansione del telelavoratore, lo addestrano e assicurano all’azienda la qualità e il volume del lavoro svolto. Le professioni più adatte a lavoratori con invalidità psichica sono routinarie, riconducibili a procedure chiara e abbastanza rigide, che possono essere gestite in modalità a distanza: archivista, impiegato amministrativo o contabile. Le aziende che hanno scelto di aderire al progetto Job Stations sono, tra le altre, oltre ad Accenture, Fondazione Cariplo, Unicredit, Manpower e l’istituto clinico Humanitas.

spazio disponibile

Cara amica, caro amico, ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter  possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da contatti personali, da elenchi e servizi di pubblico dominio, pubblicati e presenti in Internet o in e-mail da noi ricevute.

Sperando che tu voglia continuare a ricevere le nostre comunicazioni, ti assicuriamo che i tuoi dati saranno trattati con riservatezza, nel rispetto delle normative vigenti e che non verranno divulgati.

In ogni momento sarà possibile chiedere di essere rimossi dall’indirizzario inviando una e-mail con scritto “NO GRAZIE” nella casella oggetto. Una non risposta, invece, verrà intesa come consenso alla spedizione delle nostre e-mail.

Se, viceversa, conosci qualcuno interessato a ricevere questo genere di informativa basterà segnalarci nome e indirizzo mail.

Grazie

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.