MenteInPace Newsletter

Se non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter clicca qui.

 uno

Cari amici, vi inviamo il numero di settembre della newsletter di MenteInPace.

Oltre alla newsletter vi segnaliamo che sul sito www.menteinpace.it abbiamo aggiunto:

nella pagina “Novità e iniziative”

  • La Locandina della presentazione della legge “181” a Cuneo

del 24 settembre 2013

  • La locandina di “parole per cominciare” – festa popolare

del 28 settembre 2013

  •        La Rondine il giornale dal Carcere di Fossano – Luglio 2013

 

  • Il Faro – “Il Giornale di tutti” Bologna Luglio 2013

 

nella pagina “Fotogallery”

  • Le foto del Madpride 2013 di Torino fatte da Mario Piasco

 

Sommario :

Torino, Madpride 2013

(Roberto Pacifico)

I muri

(Massimo Fornasini)

7° Incontro del Tavolo del Fareassieme

(Mario Piasco)

Parole per cominciare – Festa popolare sulla creatività in scrittura

(Comunicato MenteInPace)

Forti emozioni

(Andrea Castellino)

La montagna è salute – Carovana della Mente

(Sebastiano Audisio e Mario Piasco)

Si è costituito il Gruppo Giovani al Centro Diurno di Cuneo

(Maria Garrone)

Ogni istante è perfetto

(Roberta Savoiardo De Souza)

Videolaboratorio sui disturbi del comportamento alimentare

(Francesco Risso e Rosanna Saragò)

Sebj…un’artista che urla in silenzio

(intervista a Sebj)

Lilly

(Mariangela Girardo)

L’angolo della risata

(Fulvio Baralis)

Giornata mondiale della salute mentale

(Francesca Merzagora)

Movimento continuo

(Dida Cavadini)

Presentazione della Legge 181 a Cuneo

(Comunicato MenteInPace)

Salute mentale: sì alla Legge 180, no alla proposta di legge 181

(Stefano Cecconi, Denise Amerini)

La 181 non è né fuorviante né pericolosa

(Gianfranco Conforti)

Il 29 agosto del 1980 moriva Franco Basaglia

(Peppe Dell’Acqua)

Il regno cade

(Luciano Jolly)

Mantenimento linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia-Nizza

(Marco Franco, Fulvio Baralis)

Petizione a favore dei familiari di malati non autosufficienti

(Maria Grazia Breda)

Il sacerdozio come modello culturale e sociale

(Pastore Alberto Romussi)

 

 

 

Questo numero è stato realizzato da:

 

Massimo Fornasini, Giovanna Garbarino, Luciano Jolly, Federica Martinengo,

Roberto Pacifico, Gianfranco Conforti, Alice Lorenzin.

 

Immagini curate da Gianfranco Conforti.

 

Collaborazione tecnica di Ivo Ponso.

 

Per disiscriverti dalla Newsletter clicca qui.

 

Guarire si può – incontro promosso dal Museo Laboratorio della Mente

Venerdì 22 marzo 2013 Dalle 10.00 alle 13.00

incontro promosso da

  • Museo Laboratorio della Mente, Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma E
  • Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia Onlus

 

partecipano Peppe Dell’Acqua, Toni Jop, Tommaso Losavio, Pompeo Martelli, Giacomo Nicastro, Gianfranco Palma, Tommaso Poliseno

“E’ possibile vivere la propria vita avendo consapevolezza della malattia, imparando a venire a patti con i sintomi, a farli propri, a controllarli e perfino utilizzarli come singolari e impensabili risorse. Riconquista di sé. ricostruzione delle proprie capacità di vita e di relazioni sociali la recovery diventa sinonimo della possibilità di guarire. Una guarigione che accade nella rinnovata capacità di affrontare i blocchi istituzionali, le presunzioni di cronicità, i disconoscimenti e lo stigma sociale che hanno sempre ipotecato la nozione di malattia mentale”

 

Schermata

Virgilio Motori

Consigli e novità su Auto e Moto

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.