CONSULTA MUNICIPALE PER LA SALUTE MENTALE MUNICIPIO 18
Gruppo di Lavoro per l’Auto-Aiuto
Gruppo di Lavoro per l’Auto-Aiuto Verbale Incontro del 15 aprile 2011
Il giorno 15 aprile 2011 alle ore 15,30, presso il Presidio di via Innocenzo IV, si è tenuto il
secondo incontro del Gruppo di Lavoro sull’Auto-Aiuto, costituitosi il giorno 12/03/2011 su
delibera dell’Assemblea della Consulta per la Salute Mentale.
Sono presenti: Olimpia Cortellini, Angela Stramazzi e Feliciano Crescenzi.
1. Censimento Gruppi di Auto-Aiuto esistenti.
Durante la discussione , come già emerso nel precedente incontro, viene confermata la necessità
di procedere ad effettuare un censimento di tutti i Gruppi di Auto-Aiuto già esistenti nel
territorio, anche adiacenti al Municipio XVIII, allo scopo di conoscere meglio la realtà sulla
quale noi andiamo ad operare e anche di rendere disponibile una rete di contatti alla quale fare
riferimento per eventuali invii di utenti che ne facessero richiesta.
I Gruppi di Auto-Aiuto che saranno oggetto del censimento dovranno rispondere ai seguenti
requisiti:
− il contenuto del servizio offerto deve essere attinente al tema della prevenzione del disagio e al
prendersi cura della Salute Mentale;
− gratuità del servizio offerto (salvo eventuale contributo per spese affitto locale);
− presenza di competenze e garanzie da parte di chi offre il servizio, Associazioni e/o Privati, circa
la qualità complessiva del servizio stesso;
− la prestazione di servizio deve essere effettuata senza fini di lucro.
2. Costituzione di un nuovo Gruppo di Auto-Aiuto per familiari di persone con disagio mentale.
Nell’ottica del rafforzamento e allargamento delle risorse relative all’Auto-Aiuto già presenti
nella struttura di Valle Aurelia, anche con l’obiettivo di coinvolgere e responsabilizzare
direttamente le famiglie nel fronteggiare le difficoltà relative al disagio mentale, si sta valutando
la possibilità di aprire, per familiari che affrontano questa realtà, nuovi gruppi di Auto-Aiuto che
abbiano le seguenti caratteristiche:
− partecipanti che condividano una situazione di disagio simile;
− numero ristretto di partecipanti (10/14);
− capacità di auto finanziamento per eventuale affitto locale;
− gestione autonoma e diretta degli stessi partecipanti;
− eventuale presenza, prevalentemente nella fase di avvio, del ruolo del facilitatore di gruppo ;
− eventuali incontri mensili di supervisione con la struttura ASL.
3. Avvio di un Gruppo di Auto-Aiuto per anziani con difficoltà emotive.
La popolazione degli anziani, nella nostra società, è destinata ad aumentare sempre di più ed
inoltre, la progressiva frantumazione dei nuclei familiari tende a generare solitudine ed
isolamento. L’anziano spesso si trova a dover affrontare le difficoltà del vivere, per la maggior
parte del tempo, da solo o al massimo con il sostegno di una badante; questa situazione
predispone facilmente a disturbi di ansia e depressione.
1
CONSULTA MUNICIPALE PER LA SALUTE MENTALE
MUNICIPIO 18
Gruppo di Lavoro per l’Auto-Aiuto
La possibilità di rompere l’isolamento e trovare uno sfogo emotivo all’interno di un Gruppo di
Auto-Aiuto sarebbe di grande sostegno anche per ritrovare un nuovo contesto sociale allargato.
Da un contatto informale con il Centro Anziani “Pineta Sacchetti”, che si trova vicino alla
struttura ASL Innocenzo IV, è emerso l’interesse e la disponibilità del Presidente ad offrire
gratuitamente i locali per ospitare un Gruppo.
Con queste premesse è allo studio la possibilità di avviare, in via sperimentale, un Gruppo di
Auto-Aiuto per gli anziani con difficoltà emotive allo scopo di prevenire disturbi di ansia e
depressione.
Alle ore 16,30 l’incontro viene chiuso.
Consulta per la Salute Mentale del Municipio XVIII
Il Gruppo di Lavoro per l’Auto-Aiuto
Referente ASL
Olimpia Cortellini
Referente Gruppo lavoro Auto-Aiuto
Feliciano Crescenzi – tel. 347.6967879
feliciano.crescenzi@libero.it
2
Rispondi